GRAMMATICA E SESSISMO

CENTRO DI RICERCA DIPARTIMENTALE MULTIDISCIPLINARE

ASL – Liceo Democrito (2019)

Sentieri di parità. Una riflessione scientifica su stereotipi, pregiudizi, discriminazioni

Ore totali: 20

Tutor liceo Democrito: prof.ssa Paola Castorino

Tutor Università di Roma “Tor Vergata”: prof.ssa Francesca Dragotto,

coadiuvata dal gruppo “GeS per ASL”, un gruppo di laureate/i magistrali in possesso di requisiti per l’insegnamento delle discipline letterarie o linguistiche nelle scuole medie di primo e secondo grado che svolgerà funzione di peer-tutoring.

Responsabile del gruppo “GeS per ASL”: dott. Antonio Clemente

Progetto svolto in collaborazione con l’associazione di “Toponomastica femminile“.

 

Programma

  • I Incontro

29/01/2019 Seminario introduttivo, ore 10-14

All’origine degli stereotipi: lingua, linguaggio, cornici cognitive (Francesca Dragotto, GeS)

Lingue, linguaggi e biografie: esempi dalle letterature (Jamila Quaranta, GeS)

La falsa neutralità della lingua italiana: quando la lingua oscura e ignora la presenza femminile: focus su allocutivi e nomi di professione (Stefania Cavagnoli, GeS)

Realtà territoriale e digitale: dalla toponomastica alla comunicazione consapevole, dalla comunicazione consapevole alla toponomastica (Barbara Belotti, Toponomastica femminile)

Lingue, linguaggi e serie TV: viaggio tra le protagoniste delle serie del terzo millennio (Francesca Lopez, Università di Roma3)

Lingue linguaggi e cartoni animati: stereotipi protagonisti (Antonio Clemente, GeS)

  • II Incontro: laboratorio

22/02/2019 Funzioni narrative e costruzione degli stereotipi, ore 15-18 

Analisi funzioni della fiaba di Propp

Storytelling nei cartoni animati e nei media

Laboratorio multimediale di scrittura consistente in un lavoro di gruppo, creazione di quattro storyboard essenziali di un cartone animati in cui siano indicate le funzioni narrative modificate e come queste generino, esplorino o superino stereotipi.

(Antonio Clemente, Jamila Zenobio)

  • III Incontro: laboratorio

01/03/2019 Biografie di genere, ore 10-14

Laboratorio di traduzione di 4 biografie di personaggi femminili da Toponomastica Femminile:

  1. Lucia Delitala Tedde (bandita);
  2. Paska Devaddis (bandita);
  3. Maria Antonia Serra Sanna (bandita);
  4. Filiz Şaybak (combattente curda).

(Jamila Quaranta, Antonio Clemente)

  • IV Incontro: laboratorio

08/03/2019 Pubblicità anti-stereotipo, ore 10-14 

Argomenti:

cultura e comunicazione;
comunicazione attraverso le pubblicità: come, a chi e con quali scopi si comunica?
Esempi di pubblicità sessiste;
esempi di pubblicità non sessiste;
attività laboratoriale: crea un contest pubblicitario.

(Annalisa Cassarino, Bernardo Savastano, Antonio Clemente)

  • V Incontro: laboratorio

03/04/2019 Giocare con il pre-giudizio, ore 11-13

Il videogame come strumento ludodidattico per superare i gli stereotipi:

  1. Game Pre-giudizio;
  2. riflessione sul game;
  3. pregiudizio sul videogame e sulle videogamers;
  4. game da fare a casa.

(Francesco Iaia, Antonio Clemente)

  • VI Incontro: restituzione

17/04/2019, ore 10-13 

  1. Brainstorming riepilogativo;
  2. laboratorio di scrittura articolo per rivista online di Toponomastica femminile, vitaminevaganti.com;
  3. Wordcloud con le parole chiave del percorso.

(Antonio Clemente)

 

 

 

 

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: