GRAMMATICA E SESSISMO

CENTRO DI RICERCA DIPARTIMENTALE MULTIDISCIPLINARE

Cittadinanza attiva e paritaria. La decostruzione degli stereotipi sociali per prevenire e contrastare la violenza di genere – a.a. 2022-2023

Tutor: Pasqualina Palmiero

Supporto organizzativo: Federica Lorini e Stefano Ciccone

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI DEL CORSO

I modulo: ambito delle prassi culturali e comunicative 

PROGRAMMA DEL I MODULO

#1 webinar: l’ordine di genere: “essere maschi” tra (poca) natura e (molta) cultura

Mercoledì 22 marzo 2023, ore 15

Stefano Ciccone (Università di Roma Tor Vergata), Francesca Dragotto (Università di Roma Tor Vergata)

  • introduzione al corso
  • l’ordine di genere: questioni definitorie
  • l’immagine sociale della violenza
  • interpretazione di identità e ruoli sociali basati sul genere
  • l’importanza dell’approccio transdisciplinare

Approfondimenti (video)

#2 webinar. Stereotipi di genere e professioni altamente specializzate

Mercoledì 29 marzo 2023, ore 15

Annalisa Fabretti (Università di Roma Tor Vergata), Mariangela Zoli (Università di Roma Tor Vergata), Alessandra Filabozzi (Università di Roma Tor Vergata)

  • il genere tra stereotipi, linguaggi e cultura
  • stereotipi di genere e professioni altamente specializzate
  • un focus sulle discipline STEM

Contenuti asincroni (video)

“Il ruolo della lingua e dei linguaggi nella creazione degli stereotipi” (Francesca Dragotto, Università di Roma Tor Vergata)

Approfondimenti (video)

  • il ruolo dei manuali prescolastici e scolastici e della letteratura per l’infanzia nella creazione degli stereotipi di genere (Monica Di Bernardo, associazione Indici paritari)
  • il ruolo della toponomastica e delle altre scritture esposte nella costruzione e trasmissione della conoscenza (Barbara Belotti, Associazione di Toponomastica femminile)

#3 webinar. Bellezza e psiche ai tempi dei social: la violenza di genere autoprodotta

mercoledì 5 aprile 2023, ore 15

Barbara Rizzato (PTV)

  • guardarsi e non riconoscersi: il dismorfismo e il suo rapporto con la fruizione di testi visivi
  • la violenza delle parole, solchi che segnano il cervello

#4 webinar. Fatti di lingua: una riflessione sul rapporto tra genere, diritto all’identità e inclusione sociale

mercoledì 12 aprile 2023, ore 15

Stefania Cavagnoli (Università di Roma Tor Vergata), Manuela Manera (Università di Torino)

  • i concetti chiave: sesso e genere, intrecci di lingue e di realtà
  • differenze e disuguaglianze e ricadute sulle lingue che marcano il genere grammaticale
    • focus sui generi maschile e femminile  
  • le ricadute sulla rappresentazione mentale del mondo per chi parla una lingua munita di genere
  • i principali fatti di lingua connessi con il genere
    • maschile inclusivo
    • nomi di professione
    • cognome

Contenuti asincroni (video)

Approfondimenti (video)

#5 webinar. La rappresentazione della violenza di genere nel linguaggio giornalistico

Silvia Garambois (G.I.U.L.I.A. Giornaliste)

mercoledì 19 aprile 2023, ore 15

  • l’importanza del linguaggio giornalistico nel racconto della violenza di genere
    • stampa tradizionale
    • stampa on-line
    • televisione
  • focus su: le parole dei femminicidi

Contenuti asincroni (video)

Approfondimenti (video)

#6 webinar. Mascolinità vulnerabile o vulnerabilità maschile? Una prospettiva queer.

Giuliano Lozzi (Università di Roma Tor Vergata)

mercoledì 26 aprile 2023, ore 15

  • Le “Masculinities” negli studi di Connell: come ripensare il maschile partendo dalla pluralità
  • Il concetto di “vulnerabilità” negli studi queer e di genere (Butler)
  • Esempi letterari di vulnerabilità maschile dai media e dalla letteratura

#webinar 7: Hate speech, sessismo e comunicazione sui social

Alice Migliorelli (Università di Perugia)

  • Il discorso d’odio tra tradizione e modernità
  • Le forme del discorso d’odio: focus su slut-shaming e body-shaming
  • Casi dalla cronaca

Materiali di approfondimento (video)

La rappresentazione di genere nella comunicazione pubblicitaria e sui social (Debora Ricci, Università di Lisbona) 

#webinar 8: La riforma del cognome in Italia

Carla Bassu (Università di Sassari),

II MODULO: AMBITO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO

#1  webinar

Il genere tra necessità di categorizzazione e pregiudizi

Contenuto asincrono

  • pregiudizi sessisti tra individuo e società
  • pregiudizi, bias e loro conseguenze sulla formazione di credenze e ideologie

Lavoro asincrono

Comizi d’amore (docufilm di P.P. Pasolini)

# 2 webinar

Le forme della violenza (on-line): come riconoscerle, come prevenirle

Contenuto asincrono

  • on-life: vita e comportamenti sul web
  • il caso della violenza on line: come proteggersi, come riconoscerle
  • le mille forme della violenza on-line: hate speech sessista, revenge porn, slut-shaming, body-shaming, etc.

Lavoro asincrono

Pizzeria Google

Revenge room

L’ingenuità (e credulonità) della gente sul rapporto tra dati e social media

The jackal: l’amore al tempo dei social

# 3 webinar

Verso l’abbecedario degli stereotipi di genere

Contenuto asincrono

# 4 webinar

ll fenomeno della violenza di genere: epidemiologia della violenza contro le donne, ruoli e stereotipi. L’analisi femminista del fenomeno

(mercoledì) 7 giugno 2023, ore 15

Relatrice: Sabrina Frasca (Differenza Donna)

  • gli “Amori Violenti” e le varie forme della violenza
  • la spirale della violenza
  • il lavoro di Differenza Donna
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: