Tutor:
Federica Lorini e Stefano Ciccone (coordinamento del tutoraggio)
Elisa Cocco, Debora Tofani, Pasqualina Palmiero, Rita Raucci
PROGRAMMA
Evento inaugurale: 4 febbraio 2022, ore 9.00-13.00, in streaming sul canale YouTube dell’Università di Roma Tor Vergata
ore 9.00 Saluti istituzionali, a cura di Nathan Levialdi, Prorettore dell’Università di Roma Tor Vergata, e di Daniela di Ottavio, Delegata per l’equità ed inclusione dell’Università degli studi della Tuscia
Intervento a cura di Alessandra Filabozzi e Annalisa Fabretti
Introduzione sul funzionamento della piattaforma e sulla rilevazione delle presenze al corso CAP a cura di Federica Lorini
Presentazione del volume La riforma del cognome in Italia, Milano, Blonk 2022
Questionario rilevazione frequenza asincrona
PROGRAMMA DEL I MODULO
I modulo: ambito delle prassi culturali e comunicative
Articolazione del modulo
Webinar 1
Il genere tra stereotipi, linguaggi e cultura
Relatrici: Alessandra Filabozzi, Annalisa Fabretti, Stefania Cavagnoli, Francesca Dragotto
11 febbraio 2022, ore 15
Questionario rilevazione frequenza asincrona
Tematiche: Introduzione al modulo, genesi e trasmissione di stereotipi di genere e pregiudizi, funzioni e implicazioni di lingue e linguaggi nella strutturazione dell’enciclopedia mentale del(la) parlante e nella comunicazione, la categoria di genere e le sue ripercussioni sulla costruzione e trasmissione della conoscenza. Il ruolo delle narrazioni sociali.
Lavoro asincrono
Federica Lorini intervista Barbara Belotti, dell’associazione di “Toponomastica femminile”
Presentazione (slide) di Fabretti e Filabozzi (PDF)
Webinar 2
L’ordine di genere
Relatori: Pietro Vereni e Stefano Ciccone
18 febbraio 2022, ore 15
Registrazione intervento integrale Piero Vereni
Questionario rilevazione frequenza asincrona
Tematiche: l’ordine di genere: questioni definitorie, l’immagine sociale della violenza, l’interpretazione di identità e ruoli sociali basati sul genere, l’importanza dell’approccio transdisciplinare, l’identità maschile tra (poca) natura e (molta) cultura
Lavoro asincrono
Federica Lorini intervista Lorenzo Gasparrini, filosofo femminista
Webinar 3
Il genere nella lingua e la lingua di genere
Relatrici: Stefania Cavagnoli, Manuela Manera e Monica di Bernardo
25 febbraio 2022, ore 15
Registrazione del webinar: I parte
Registrazione del webinar: II parte
Questionario rilevazione frequenza asincrona
Tematiche: i concetti chiave: sesso e genere, differenze e disuguaglianze e ricadute sulle lingue che usano il genere, le ricadute sulla rappresentazione mentale del mondo per chi parla una lingua munita di genere, il sessismo nei libri scolastici
Lavoro asincrono
La lingua giapponese delle donne e la donna nella lingua giapponese di Simona Falato (PDF)
La violenza di genere negli atti linguistici di Manuela Manera
Webinar 4
La violenza di genere come problema culturale e non naturale
Relatore e relatrice: Stefano Ciccone e Oria Gargano
4 marzo 2022, ore 15
Questionario rilevazione frequenza asincrona
Tematiche: la violenza di genere in una lettura transculturale, patologizzazione della violenza e uso dell’allarme violenza nelle politiche securitarie, violenza istituzionale, dinamiche di genere e fenomeni migratori.
Lavoro asincrono
- #COSEDAUOMINI – #1 DAVIDE / ATTACCO
- #COSEDAUOMINI – #2 NICOLA / IN PORTA
- #COSEDAUOMINI – #3 RICCARDO / SOSTITUZIONI
- #COSEDAUOMINI – #4 MASSIMO / A GAMBA TESA
- #COSEDAUOMINI – #5 PAOLO / PERDERE
Webinar 5
La violenza di genere nei testi: campagne sociali, fiction e fumetti
11 marzo 2022, ore 15
Relatori e relatrici: Sonia Maria Melchiorre
Questionario rilevazione presenza asincrona
Tematiche: rappresentazioni stereotipate nella comunicazione sociale che tratta di violenza sulle donne e la donna nella fumettistica
Lavoro asincrono
Webinar 6
La violenza di genere nei testi: giornali e TV
18 marzo 2022, ore 15
Relatori e relatrici: Francesca Dragotto, Silvia Garambois, Marco Ferrazzoli
Questionario rilevazione presenza asincrona
Tematiche: l’importanza del linguaggio giornalistico nel racconto della violenza, con riferimento alla stampa tradizionale, on-line e alla televisione.
Lavoro asincrono
Webinar 7
La rappresentazione di genere nella comunicazione pubblicitaria e sui social
25 marzo 2022, ore 15
Relatrici: Debora Ricci e Alice Migliorelli
Questionario rilevazione presenza asincrona
Tematiche: rappresentazioni di genere stereotipate nella comunicazione pubblicitaria, hate speech e le sue forme, cyberbullismo e non solo.
Lavoro asincrono
Webinar 8
Occhio non vede sangue che duole: alla scoperta della neuroestetica e della sindrome di alterazione metabolica
1 aprile 2022, ore 15
Relatrici: Barbara Rizzato e Laura Di Renzo
Registrazione del webinar: I parte
Registrazione del webinar: II parte
Questionario rilevazione presenza asincrona
Tematiche: bellezza e psiche ai tempi dei social: la violenza di genere autoprodotta, la sindrome di alterazione metabolica, l’ideale di bellezza nei social, i disturbi alimentari e altre distorsioni percettive legate al corpo stereotipato
Lavoro asincrono
***
II MODULO: AMBITO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO
Articolazione del modulo
#0 webinar
Occhio non vede sangue che duole: alla scoperta della neuroestetica e della sindrome di alterazione metabolica
1 aprile 2022, ore 15
Relatrici: Barbara Rizzato e Laura Di Renzo
Registrazione del webinar: I parte
Registrazione del webinar: II parte
Questionario rilevazione presenza asincrona
Tematiche: bellezza e psiche ai tempi dei social: la violenza di genere autoprodotta, la sindrome di alterazione metabolica, l’ideale di bellezza nei social, i disturbi alimentari e altre distorsioni percettive legate al corpo stereotipato
Lavoro asincrono
#1 webinar
Il genere tra necessità di categorizzazione e pregiudizi
8 aprile 2022, ore 15
Relatrice e relatore: Federica Lorini e Mattia Della Rocca
Questionario rilevazione presenza asincrona
- pregiudizi sessisti tra individuo e società
- pregiudizi, bias e loro conseguenze sulla formazione di credenze e ideologie
Lavoro asincrono
# 2 webinar
Le forme della violenza (on-line): come riconoscerle, come prevenirle
(mercoledì) 13 aprile 2022, ore 15
Relatrice: STED
Questionario rilevazione presenza asincrona
- on-life: vita e comportamenti sul web
- il caso della violenza on line: come proteggersi, come riconoscerle
- le mille forme della violenza on-line: hate speech sessista, revenge porn, slut-shaming, body-shaming, etc.
Lavoro asincrono
L’ingenuità (e credulonità) della gente sul rapporto tra dati e social media
The jackal: l’amore al tempo dei social
# 3 webinar
La violenza nelle relazioni di intimità
(mercoledì) 20 aprile 2022, ore 15
Relatrici: Loredana De Rosa e Sabrina Frasca
Questionario rilevazione presenza asincrona
- gli “Amori violenti” e le varie forme della violenza
- la spirale della violenza
- il lavoro di Differenza Donna
Lavoro asincrono
La mappa dell’intolleranza #6 di Vox
# 4 webinar
Sesso biologico e genere
29 aprile 2022, ore 15
Relatrice: Emanuela Bianciardi
Questionario di rilevazione della presenza asincrona
- genere e gender: storia di un rapporto travagliato
- la disforia di genere
- i processi di costruzione dell’identità di genere
Lavoro asincrono
Essere trans nel’UE: analisi comparativa dei dati del sondaggio LGBT dell’UE
# 5 webinar
Abbecedario degli stereotipi di genere
6 maggio 2022, ore 15
Relatrice: Graziella Priulla
Questionario di rilevazione della presenza asincrona
Lavoro asincrono
(Il genere tra stereotipi, linguaggi e cultura – webinar 1 del I modulo)
# 6 webinar
I numeri raccontano: il contributo della statistica al contrasto e alla prevenzione della violenza
13 maggio 2020
Relatore: Mario Mastrangelo
Questionario di rilevazione della presenza asincrona
- il contributo della statistica al contrasto e alla prevenzione della violenza
- metodologie di analisi statistico-sociali
Lavoro asincrono
L’ordine di genere – webinar 2 del I modulo
# 7 webinar
“Se è vero, denuncia!” Dal caso Ramazzotti agli Alpini: quando la violenza è solo ricerca di visibilità
20 maggio 2022, ore 15
Relatore e relatrici: Laura Bellucci, Matteo Davide, Rita Raucci
Registrazione del webinar I parte
Registrazione del webinar II parte
Questionario di rilevazione della presenza asincrona
# 8 webinar
“Con gli occhi della scienza: dialogo aperto su donne, scienza e futuro”
27 maggio 2022, ore 15
Streaming e registrazione sul canale YouTube di ateneo
Questionario per la rilevazione della presenza asincrona
*****
III MODULO: AMBITO POLITOLOGICO E DEL DIRITTO, ANCHE COMPARATO
# 1 webinar: la donna nella cultura giuridica tra Oriente e Occidente, tra diritto romano e islamico
venerdì 10 giugno 2022, ore 15
Amalia Diurni (Diritto privato comparato, Roma “Tor Vergata”), Massimiliano Vinci (Diritto romano e storia del diritto romano, Roma Tor Vergata), Deborah Scolart (Diritto islamico, Roma “Tor Vergata”),
ore frontali
- Il ruolo pubblico e privato della donna nel diritto romano classico
- La condizione giuridica di mulier e mater
- La donna nel Corano tra chador e talaq
- Il Corano legittima la violenza contro le donne?
- La donna nell’Occidente attuale
Altra tipologia
– materiali audio-video: spose bambine (Safe the children); Infibulazione (Right-on)
# 2 webinar: Diritto e rovescio: il difficile cammino dei diritti e della tutela delle donne
venerdì 17 giugno 2022, ore 15
Andrea Buratti (Diritto pubblico comparato. Roma Tor Vergata), Amalia Diurni (Diritto privato comparato, Roma “Tor Vergata”), Stefania Mabellini (Diritto Costituzionale, Roma Tor Vergata) Simona Lanzoni (Fondazione Pangea, membro del GREVIO)
Ore frontali
- Il diritto all’uguaglianza sostanziale tra uomo e donna: lo strumento delle quote rosa
- Il diritto all’aborto: due passi indietro
- Tra diritto statunitense, federale e statale, e diritto europeo, nazionale e unitario.
- Violenza di genere: dalla Convenzione di Istanbul alle decisioni delle corti europee
Altra tipologia
Testimonianza:
– Il ruolo di Noi Rete Donne nella promozione della democrazia
– il lavoro del Gruppo di esperti Europei sul contrasto alla violenza contro le donne e la violenza domestica (GREVIO)
# 3 webinar: la donna nel processo per stupro: la storia di Artemisia Gentileschi
venerdì 24 giugno 2022, ore 15
Manuela Annibali (storica dell’arte e curatrice museale), Cristina Colombo (Diritto penale, Roma “Tor Vergata”), Fiorella d’Arpino (Avvocata, Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia)
Ore frontali
- inquadramento storico: la violenza di genere e il femminicidio a partire dalla caccia alle streghe
- il processo ad Artemisia Gentileschi
- le misure di prevenzione dal punto di vista penale
- strumenti penali e processuali penali dopo la denuncia
- dalla denuncia al processo: il ruolo della magistratura
Testimonianza
– relazione della Commissione sul femminicidio e vittimizzazione secondaria nei processi civili del Senato
Lavoro asincrono
- materiali audio-video e letture di sintesi delle normative nazionali, regionali e internazionali per l’uguaglianza di genere e la prevenzione di discriminazioni e violenze
- relazione della Commissione sul femminicidio e vittimizzazione secondaria nei processi civili del Senato
# 4 webinar: Stereotipi di genere e vittimizzazione secondaria: la decisione della CEDU J.L. c. Italia del 27 maggio 2021
venerdì 1 luglio 2022, ore 15
Camilla Crea (Diritto privato, Università di Benevento), Claudia Amodio (Diritto privato comparato, Università di Ferrara), Claudia Pedrotti (Avvocata, Associazione “le Onde” di Palermo)
Ore frontali
- La Corte d’Appello di Firenze e la condanna dell’Italia
- L’ingresso di valori e disvalori, stereotipi e crittotipi nelle aule di giustizia
Altra tipologia
Testimonianza
– l’esperienza de “Le Onde” di Palermo
Materiale integrativo: come il cervello reagisce allo stupro
# 5 webinar: Belle fuori, Ferite dentro: hate speech e stalkeraggio
venerdì 8 luglio 2022, ore 15
Simonetta Fulco (Avvocata Studio Legale Moretti & Fulco) Flavia Salierno (Psicanalista, Società Psicoanalitica Italiana e International Psychoanalytical Association) Roberto Giuli (Polizia postale), Marco Calonzi (Collaboratore Pool Antiviolenza Tribunale di Roma)
Ore frontali
- Hate-speech e stalking
- Gli effetti della violenza di genere verbale e psicologica
- Prevenzione, lotta e persecuzione: quando la violenza viaggia nel web
- Gli strumenti informatici: nemici e alleati delle donne
Altra tipologia
– Presentazione dell’App My Tutela
# 6 webinar: questioni di genere e diritto del lavoro
venerdì 15 luglio 2021, ore 15
Maria Cristina Cataudella (Diritto del lavoro, Roma Tor Vergata), Anna Maria Battisti (Diritto del lavoro, Roma “Tor Vergata”), Mariangela Zoli (Economia politica, Roma “Tor Vergata”), Daniela Carlà (Dirigente generale PA e promotrice di Noi Rete Donne)
Registrazione del webinar: I parte
Registrazione del webinar: II parte
Ore frontali
- molestie, molestie sessuali e mobbing
- discriminazioni di genere (vecchie e nuove) sul lavoro
- smart working, work-life balance, PNRR
- il gender pay-gap. Il lavoro povero come violenza economica nelle relazioni lavorative e in quelle domestiche
Altra tipologia
– L’esperienza di DiRe – Donne in Rete contro la violenz
Testimonianza
- Riflessioni dall’osservatorio di Noi Rete Donne
# 7 webinar: una panoramica conclusiva intorno al concetto di femminismo giuridico
venerdì 22 luglio 2022, ore 15
Anna Simone (Sociologa del diritto Università di Roma 3), Ilaria Boiano (avvocata specializzata nella difesa dei diritti delle donne, Associazione Differenza Donna), Angela Condello (filosofa del diritto Università di Torino), Mariantonia Secconi (Capitano, Arma dei Carabinieri, Direttrice Sezione “Atti Persecutori”, Roma)
3 h (2 frontale + 1 altra tipologia)
2 ore frontali
- Diritto/diritti/giustizia
- Sesso/sessualità/riproduzione
- Cittadinanza/frontiere
Testimonianza
- Politiche di prevenzione e contrasto dell’armo
- Rilevazione del rischio: indicatori
- Prontuario operativo per i reati di violenza di genere
Piano di azione operativa
IV modulo
# 1 webinar: la violenza ostetrica
venerdì 16 settembre 2022, ore 15
Link alla registrazione del webinar
Gabriella Pacini (ostetrica)
- Il lavoro più vecchio del mondo
- OMS e violenza ostetrica
# 2 webinar: l’impatto della violenza sessuale in ambito neurologico e la sua presa in carico
venerdì 23 settembre 2022, ore 15
Link alla registrazione del webinar
Barbara Rizzato (MED/26 Università di Roma “Tor Vergata”)
- l’impatto della violenza in ambito neurologico: depressione, cefalea
- cenni di neurofisiologia della violenza, della paura e del trauma
- conseguenze fisiche e riproduttive della violenza sessuale
- metodologie e strategie di analisi degli indicatori standardizzati per una corretta identificazione dei casi di violenza
- i disturbi post traumatici
# 3 webinar: l’assistenza alla donna vittima di violenza
venerdì 30 settembre 2022, ore 15
Link alla registrazione del webinar
Donatella Albini (ginecologa ospedaliera, consulente presso i consultori familiari della Bassa Bresciana e collaboratrice di Ong)
- aspetti psicologici degli operatori socio sanitari addetti all’accoglienza (gestione stress, disturbo post-traumatico da stress, debriefing etc)
- violenza di genere: fattori di rischio e fattori di vulnerabilità
- percorso di supporto e di accompagnamento “in uscita” (dimissione consapevole e informata/dimissione protetta): il punto di vista dell’operatore
- percorso di supporto e di accompagnamento “in uscita” (dimissione consapevole e informata/dimissione protetta): il punto di vista della vittima
# 4 webinar: le tipologie di violenza e il loro riconoscimento
venerdì 7 ottobre 2022, ore 15
Registrazione non disponibile per un problema tecnico, in sostituzione si può visualizzare quella dell’anno precedente da questo link
Pasquale Farsetti (docente di ortopedia e traumatologia dell’Università di Roma Tor Vergata e direttore all’UOC di Ortopedia del PTV), Maria Pia Ruggieri (direttrice UOC Medicina d’urgenza e Pronto soccorso Azienda ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma)
- la ricezione di casi di violenza nella medicina di pronto soccorso e nella medicina di base
- l’accoglienza e la permanenza in Pronto soccorso delle donne vittime di violenza: le procedure di riferimento
- lesioni traumatiche come marker di violenza
- valutazione del rischio l’obbligo di referto e l’informazione sulle possibilità di tutela della donna
# 5 webinar: gender media
In sostituzione del webinar previsto ci si collegherà con il convegno Gender media (Università della Tuscia) per seguirne la sessione pomeridiana. Link Zoom nel Team di CAP (registrazione non prevista)
venerdì 7 ottobre 2022, ore 15
# 6 webinar: la violenza di genere in ambito medico-assistenziale, psicologico-sociale e storico-politico
venerdì 21 ottobre 2022, ore 15
# 7 webinar: violenza, forza, difesa personale
venerdì 7 ottobre 2022, ore 15
Alessandra Chiricosta (docente di Gender studies e formatrice presso l’istituto A.T. Beck di Roma)
- forza e genere
- forza e violenza
- forza e pregiudizi di genere
- lavoro sul corpo ed empowerment
- ripensando l’autodifesa