I modulo: ambito delle prassi culturali e comunicative
Articolazione del modulo:
- frontali (webinar/streaming): 16 incontri (di venerdì, ore 15-18)
- altra tipologia (testimonianze, seminari, fruizione materiali multimediali, etc.: webinar/streaming): 8 ore
- fruizione asincrona di materiali: 23 ore
- incontro conclusivo (testimonianza significativa) + test di valutazione: 3 ore
- testimonianza significativa: Lea Melandri (video asincrono + discussione finale modulo) 12 marzo 2021
#1 webinar: il genere tra stereotipi, linguaggi e cultura
venerdì 15 gennaio 2021
Francesca Dragotto (L-LIN/01 Università di Roma Tor Vergata), Stefania Cavagnoli (L-LIN/01 Università di Roma Tor Vergata), Annalisa Fabretti (SECS-S/06 Università di Roma Tor Vergata)
3 h (2 frontale + 1 altra tipologia)
2 ore frontali
- introduzione al modulo
- genesi e trasmissione di stereotipi di genere e pregiudizi
- funzioni e implicazioni di lingue e linguaggi nella strutturazione dell’enciclopedia mentale del(la) parlante e nella comunicazione
- la categoria di genere e le sue ripercussioni sulla costruzione e trasmissione della conoscenza
1 ora di altra tipologia
- stereotipi di genere e professioni altamente specializzate
Lavoro asincrono
- il ruolo dei manuali prescolastici e scolastici e della letteratura per l’infanzia nella creazione degli stereotipi di genere (Monica Di Bernardo, gruppo “Indici paritari”, videolezione)
- il ruolo della toponomastica e delle altre scritture esposte nella costruzione e trasmissione della conoscenza (Barbara Belotti, Associazione di “Toponomastica femminile”)
#2 webinar: l’ordine di genere
venerdì 22 gennaio 2021
Pietro Vereni (M-DEA/01 Università di Roma Tor Vergata), Lorenzo Gasparrini (filosofo femminista)
3 h (2 frontale + 1 altra tipologia)
2 ore frontali
- l’ordine di genere: questioni definitorie
- l’immagine sociale della violenza
- interpretazione di identità e ruoli sociali basati sul genere
- l’importanza dell’approccio transdisciplinare
1 ora di altra tipologia
- “essere maschi” tra (poca) natura e (molta) cultura
Lavoro asincrono
- letture di materiali di Lorenzo Gasparrini
# 3 webinar: il genere nella lingua e la lingua di genere
venerdì 29 gennaio 2021
Stefania Cavagnoli (L-LIN/01 Università di Roma Tor Vergata), Anita Buonasora (Università di Lipsia), Manuela Manera (CIRSDe – Università di Torino)
3 h (2 frontale + 1 altra tipologia)
2 ore frontali
- i concetti chiave: sesso e genere
- differenze e disuguaglianze e ricadute sulle lingue che usano il genere
- le ricadute sulla rappresentazione mentale del mondo per chi parla una lingua munita di genere
1 ora di altra tipologia
- infermiera sì, avvocata no? l’annosa e speciosa questione degli allocutivi e dei nomi di professione al femminile
Lavoro asincrono
- intervista a Gabriele Maestri e Anna Lisa Somma, curatore e curatrice del volume Il sessismo nella lingua italiana. Trent’anni dopo Alma sabatini, Blonk, Milano, 2020
- lettura/visione di materiali
- “La lingua giapponese delle donne e la donna nella lingua giapponese”, di Simona Falato, in Grammatica e sessismo 1, Universitalia, Roma, 2012
#4 webinar: la violenza di genere come problema culturale e non naturale
venerdì 5 febbraio 2021
Stefano Ciccone (SPS/08 Università di Roma Tor Vergata), Monica Pietrangeli (RAI), Manuela Manera (CIRSDe – Università di Torino)
3 h (2 frontale + 1 altra tipologia)
2 ore frontali
- la violenza di genere in una lettura transculturale. Dinamiche di genere e fenomeni migratori
- patologizzazione della violenza e uso dell’allarme violenza nelle politiche securitarie
1 ora di altra tipologia
- il ruolo della televisione pubblica nella violenza di genere
Lavoro asincrono
- intervista a Ermira Kola (coordinatrice di interventi nell’ambito dei diritti umani presso la Fondazione “Alexander Langer Stiftung”)
- intervista a Annalisa Camilli (giornalista, autrice di La legge del mare. Cronache dei soccorsi nel Mediterraneo, Rizzoli, Milano, 2019)
#5 webinar: la rappresentazione della violenza di genere nel limnguaggio giornalistico
venerdì 12 febbraio 2021
Monia Azzalini (Osservatorio di Pavia), Silvia Garambois (G.I.U.L.I.A. Giornaliste), Marco Ferrazzoli (capo-ufficio stampa del CNR di Roma-Aldo Moro)
3 h (2 frontale + 1 altra tipologia)
2 ore frontali
- l’importanza del linguaggio giornalistico nel racconto della violenza
- stampa tradizionale
- stampa on-line
- televisione
1 ora di altra tipologia
- analisi di trame narrative
Lavoro asincrono
- letture da Stereotipi e donne nei media, a cura di G.I.U.L.I.A. Giornaliste, Ledizioni, Milano, 2019
#6 webinar: violenza di genere e comunicazione sociale
venerdì 19 febbraio 2021
Andrea Volterrani (SPS/08 Università di Roma Tor Vergata); Gaia Peruzzi (SPS/08 Sapienza Università di Roma), Alberto Manco (L-LIN/01 Università di Napoli L’Orientale)
3 h (2 frontale + 1 altra tipologia)
2 ore frontali
- rappresentazioni stereotipate nella comunicazione sociale che tratta di violenza sulle donne
1 ora di altra tipologia
La donna nei fumetti: che rappresentazione?
Lavoro asincrono
- lettura e visione di materiali
#7 webinar: comunicazione pubblicitaria e comunicazione sui social
venerdì 26 febbraio 2021
Debora Ricci (Università di Lisbona); Alice Migliorelli (L-LIN/01 Università di Roma Tor Vergata), Polizia postale
3 h (2 frontale + 1 altra tipologia)
2 ore frontali
- rappresentazioni di genere stereotipate nella comunicazione pubblicitaria e nei social
- narrazioni di body-shaming: un caso di studio
1 ora di altra tipologia
- body-shaming e altre forme di (cyber-)bullismo: come contrastarle
Lavoro asincrono
- lettura e visione di materiali
#8 webinar: occhio non vede sangue che duole: alla scoperta della neuroestetica e della sindrome di alterazione metabolica
venerdì 5 marzo 2021
Barbara Rizzato (neurologa PTV), Andrea Carnovale Sibaud (medico estetico), Laura Di Renzo (MED/49 Università di Roma Tor Vergata)
3 h (2 frontale + 1 altra tipologia)
2 ore frontali
- bellezza e psiche ai tempi dei social: la violenza di genere autoprodotta
- la sindrome di alterazione metabolica
1 ora di altra tipologia
- le scelte alimentari tra composizione corporea, profilo psicologico e genere
Lavoro asincrono
- lettura e visione di materiali