Evento di lancio: La riforma del cognome in Italia (18 dicembre 2020)
Evento inaugurale (8 gennaio 2021) (link alla registrazione)
I modulo: ambito delle prassi culturali e comunicative
Articolazione del modulo:
- frontali (webinar/streaming): 16 incontri (di venerdì, ore 15-18)
- altra tipologia (testimonianze, seminari, fruizione materiali multimediali, etc.: webinar/streaming): 8 ore
- fruizione asincrona di materiali: 23 ore
- incontro conclusivo (testimonianza significativa) + test di valutazione: 3 ore
- testimonianza significativa: Lea Melandri (video asincrono + discussione finale modulo) 12 marzo 2021
#1 webinar: il genere tra stereotipi, linguaggi e cultura (link alla registrazione)
venerdì 15 gennaio 2021
Francesca Dragotto (L-LIN/01 Università di Roma Tor Vergata), Stefania Cavagnoli (L-LIN/01 Università di Roma Tor Vergata), Annalisa Fabretti (SECS-S/06 Università di Roma Tor Vergata)
3 h (2 frontale + 1 altra tipologia)
2 ore frontali
- introduzione al modulo
- genesi e trasmissione di stereotipi di genere e pregiudizi
- funzioni e implicazioni di lingue e linguaggi nella strutturazione dell’enciclopedia mentale del(la) parlante e nella comunicazione
- la categoria di genere e le sue ripercussioni sulla costruzione e trasmissione della conoscenza
1 ora di altra tipologia
- stereotipi di genere e professioni altamente specializzate
Lavoro asincrono
- il ruolo dei manuali prescolastici e scolastici e della letteratura per l’infanzia nella creazione degli stereotipi di genere (Monica Di Bernardo, gruppo “Indici paritari”, videolezione)
- il ruolo della toponomastica e delle altre scritture esposte nella costruzione e trasmissione della conoscenza (Barbara Belotti, Associazione di “Toponomastica femminile”)
#2 webinar: l’ordine di genere
venerdì 22 gennaio 2021
Pietro Vereni (M-DEA/01 Università di Roma Tor Vergata)
3 h (2 frontale + 1 altra tipologia)
2 ore frontali
- l’ordine di genere: questioni definitorie
- l’immagine sociale della violenza
- interpretazione di identità e ruoli sociali basati sul genere
- l’importanza dell’approccio transdisciplinare
1 ora di altra tipologia
- “essere maschi” tra (poca) natura e (molta) cultura
Lavoro asincrono
- materiali di Lorenzo Gasparrini
# 3 webinar: il genere nella lingua e la lingua di genere
venerdì 29 gennaio 2021
Stefania Cavagnoli (L-LIN/01 Università di Roma Tor Vergata), Anita Buonasora (Università di Lipsia), Manuela Manera (CIRSDe – Università di Torino)
3 h (2 frontale + 1 altra tipologia)
2 ore frontali
- i concetti chiave: sesso e genere
- differenze e disuguaglianze e ricadute sulle lingue che usano il genere
- le ricadute sulla rappresentazione mentale del mondo per chi parla una lingua munita di genere
1 ora di altra tipologia
- infermiera sì, avvocata no? l’annosa e speciosa questione degli allocutivi e dei nomi di professione al femminile
Lavoro asincrono
- intervista a Gabriele Maestri e Anna Lisa Somma, curatore e curatrice del volume Il sessismo nella lingua italiana. Trent’anni dopo Alma sabatini, Blonk, Milano, 2020
- materiali su
- “La lingua giapponese delle donne e la donna nella lingua giapponese”, di Simona Falato, in Grammatica e sessismo 1, Universitalia, Roma, 2012
#4 webinar: la violenza di genere come problema culturale e non naturale
venerdì 5 febbraio 2021
Stefano Ciccone (SPS/08 Università di Roma Tor Vergata), Monica Pietrangeli (RAI), Manuela Manera (CIRSDe – Università di Torino)
3 h (2 frontale + 1 altra tipologia)
2 ore frontali
- la violenza di genere in una lettura transculturale. Dinamiche di genere e fenomeni migratori
- patologizzazione della violenza e uso dell’allarme violenza nelle politiche securitarie
1 ora di altra tipologia
- il ruolo della televisione pubblica nella violenza di genere
Lavoro asincrono
- intervista a Ermira Kola (coordinatrice di interventi nell’ambito dei diritti umani presso la Fondazione “Alexander Langer Stiftung”)
- materiali di Stefano Ciccone
#5 webinar: la rappresentazione della violenza di genere nel linguaggio giornalistico
venerdì 12 febbraio 2021
Monia Azzalini (Osservatorio di Pavia), Silvia Garambois (G.I.U.L.I.A. Giornaliste), Marco Ferrazzoli (capo-ufficio stampa del CNR di Roma-Aldo Moro)
3 h (2 frontale + 1 altra tipologia)
2 ore frontali
- l’importanza del linguaggio giornalistico nel racconto della violenza
- stampa tradizionale
- stampa on-line
- televisione
1 ora di altra tipologia
- analisi di trame narrative
Lavoro asincrono
- materiali di Marco Ferrazzoli e Francesca Dragotto
#6 webinar: la violenza di genere nell’ambito della comunicazione sociale
venerdì 19 febbraio 2021
Andrea Volterrani (SPS/08 Università di Roma Tor Vergata); Gaia Peruzzi (SPS/08 Sapienza Università di Roma), Raffaele Lombardi (SPS/08 Sapienza Università di Roma), Alberto Manco (L-LIN/01 Università di Napoli L’Orientale)
3 h (2 frontale + 1 altra tipologia)
2 ore frontali
- Alle radici della violenza. Riflessioni dall’indagine “Culture di genere. Narrazioni, identità e percorsi di giovani studenti e studentesse“
- Le dimensioni rilevanti della comunicazione di prevenzione rispetto alla violenza di genere
1 ora di altra tipologia
La donna nella comunicazione: focus sulla rappresentazione nei fumetti
Lavoro asincrono
- lettura e visione di materiali
#7 webinar: comunicazione pubblicitaria e comunicazione sui social
venerdì 26 febbraio 2021
Debora Ricci (Università di Lisbona); Alice Migliorelli (L-LIN/01 Università di Roma Tor Vergata)
3 h (2 frontale + 1 altra tipologia)
2 ore frontali
- rappresentazioni di genere stereotipate nella comunicazione pubblicitaria esposta
- un caso di studio di paesaggio sociosemiotico: Roma e Viterbo a confronto
1 ora di altra tipologia
- stereotipizzazione e deumanizzazione del corpo femminile tra cyberbullismo e body-shaming
Lavoro asincrono
- lettura e visione di materiali
#8 webinar: occhio non vede sangue che duole: alla scoperta della neuroestetica e della sindrome di alterazione metabolica
venerdì 5 marzo 2021
Barbara Rizzato (neurologa PTV), Andrea Carnovale Sibaud (medico estetico), Laura Di Renzo (MED/49 Università di Roma Tor Vergata)
3 h (2 frontale + 1 altra tipologia)
2 ore frontali
- bellezza e psiche ai tempi dei social: la violenza di genere autoprodotta
- la sindrome di alterazione metabolica
1 ora di altra tipologia
- le scelte alimentari tra composizione corporea, profilo psicologico e genere
Lavoro asincrono
- lettura e visione di materiali
II modulo: ambito socio-psico-pedagogico
Obiettivi formativi: acquisire e maturare consapevolezza di come si formino gli stereotipi e imparare a individuare i risvolti psicologici della violenza di genere in ambito lavorativo e le risorse umane e territoriali da attivare. Conoscenza del dibattito sulla dimensione sociale o psicologica dell’incorporazione dei modelli di genere per una integrazione dei diversi approcci.
Articolazione del modulo:
- frontali: 16
- altra tipologia (testimonianze, seminari, fruizione materiali multimediali, etc.): 20
- studio individuale: 10
- testimonianza significativa: 12 maggio 2021
- incontro conclusivo (testimonianza significativa) + test di valutazione: 3 ore
- testimonianza significativa: Alice Felli
8 webinar da 3 ore (2 frontale + 1 testimonianza) = 24
4 attività asincrone da 3 ore ciascuna = 12 ore
#1 webinar: introduzione e categorie
venerdì 19 marzo 2021
Carmela Morabito (M-PSI/01 Università di Roma Tor Vergata), Graziella Priulla (SPS/08 Università di Catania)
3 h (2 frontale + 1 altra tipologia)
2 ore frontali
- cornici cognitive, bias e loro conseguenze sulla formazione di credenze e ideologie
1 ora di altra tipologia
- le ricadute da una prospettiva sociologica
Lavoro asincrono
- materiali audio-video e letture sul tema
# 2 webinar: sesso biologico e genere
venerdì 26 marzo 2021
Emanuela Bianciardi (Università di Roma “Tor Vergata”), Marina Diomedi (MED/25 Università di Roma “Tor Vergata”), Luisa Stagi (SPS/07 Università di Genova)
3 h (2 frontale + 1 altra tipologia)
2 ore frontali
- genere e gender: storia di un rapporto travagliato
- la disforia di genere
1 ora di altra tipologia
- i processi di costruzione dell’identità di genere
Lavoro asincrono
# 3 webinar: sesso biologico e genere (II parte)
giovedì 1 aprile 2021
Piero Vereni (M-DEA/01 Università di Roma “Tor Vergata”)
3 h (2 frontale + 1 altra tipologia)
2 ore frontali
- costruzioni culturali di genere: oltre lo stereotipo
1 ora di altra tipologia
Lavoro asincrono
# 4 webinar La violenza di genere nell’approccio psicologico e sociologico
venerdì 9 aprile 2021
Stefano Ciccone (SPS/08 Università di Roma “Tor Vergata” – Associazione “Maschile plurale”)
3 h (2 frontale + 1 altra tipologia)
2 ore frontali
- il genere nel contesto sociologico e psicologico sociale
- la violenza di genere nell’approccio sociologico e psicologico sociale
1 ora di altra tipologia
Lavoro asincrono
# 5 webinar: la violenza nelle relazioni di intimità
venerdì 16 aprile 2021
Loredana De Rosa (Differenza Donna), Laura Storti (Centro psico-terapeutico “Il cortile” di Roma)
3 h (2 frontale + 1 altra tipologia)
2 ore frontali
- tipologie di violenza
- la violenza nelle dinamiche nelle relazioni di intimità: la donna maltrattata
- la violenza nelle dinamiche nelle relazioni di intimità: l’offender
1 ora di altra tipologia
Lavoro asincrono
# 6 webinar: gli interventi
venerdì 23 aprile 2021
Oria Gargano (Associazione BeFree, Roma), Domenico Matarozzo (Centro d’ascolto “Uomini maltrattanti”, Torino), Francesca Pidone (Telefono Donna, Pisa)
3 h (2 frontale + 1 altra tipologia)
2 ore frontali
- il colloquio, l’accoglienza e l’ascolto della vittima
- valutazione del rischio
- il lavoro con gli autori di violenza
- gli “Amori violenti”
1 ora di altra tipologia
- il progetto “Uomini maltrattanti”
Lavoro asincrono
- il progetto “CambiaMenti” (Associazione Famiglia Materna e ALFID): video-intervista a Franca Gamberoni
# 7 webinar: Il contributo della statistica al contrasto e alla prevenzione della violenza
venerdì 30 aprile 2021
Mario Mastrangelo (SECS-S/05, Università di Roma “Tor Vergata”), Sted (autrice di sted.world)
3 h (2 frontale + 1 altra tipologia)
2 ore frontali
- il contributo della statistica al contrasto e alla prevenzione della violenza
- metodologie di analisi statistico-sociali
1 ora di altra tipologia
- Strisce di violenza
Lavoro asincrono
# 8 webinar: Le forme della violenza on-line: come riconoscerle, come prevenirle
venerdì 7 maggio 2021
Roberto Giuli (Polizia postale e delle comunicazioni), Gruppo ACD 2021: Laura Bellucci, Ilaria Nitolli, Margherita Santori, Valeria Pugliese, Erika De Laurentiis, Matteo Davide, Giovanna Pancaldi (Università di Roma “Tor Vergata”)
3 h (2 frontale + 1 altra tipologia)
2 ore frontali
- on-life: vita e comportamenti sul web
- il caso della violenza on line: come proteggersi, come riconoscerla
- le mille forme della violenza on-line: hate speech sessista, revenge porn, slut-shaming, body-shaming, etc.
1 ore di altra tipologia
- il caso di studio del cat-calling al filtro dell’analisi critica del discorso (ACD)
Lavoro asincrono
- materiali audio-video
III modulo: ambito politologico e del diritto, anche comparato
Obiettivi formativi: acquisire consapevolezza delle dimensioni del fenomeno, di quanto previsto dalle leggi e dalle convenzioni internazionali, anche in materia di prevenzione, sostegno e tutela. Punti di forza e di debolezza/inefficacia della normativa vigente
Articolazione del modulo:
- frontali: 16
- altra tipologia (testimonianze, seminari, fruizione materiali multimediali, etc.): 20
- studio individuale: 10
- incontro conclusivo (testimonianza significativa) + test di autovalutazione: 3 ore
- testimonianza significativa: Paola di Nicola 16 luglio 2021
8 webinar da 3 ore (2 frontale + 1 testimonianza) = 24
4 attività asincrone da 3 ore ciascuna = 12 ore
# 1 webinar: introduzione al modulo: prospettive disciplinari a confronto (I parte)
venerdì 21 maggio 2021
Cristina Colombo (IUS/17 Università di Roma “Tor Vergata”), Amalia Diurni (IUS/02 Università di Roma “Tor Vergata”), Titti Carrano (avvocata civilista, ex Presidente DiRe – Donne in Rete contro la violenza)
3 h (2 frontale + 1 altra tipologia)
ore frontali
- introduzione al terzo modulo
- inquadramento storico: la violenza di genere e il femminicidio dalla caccia alle streghe ai giorni nostri
- gli strumenti del diritto civile e del diritto penale (dalla Convenzione di Istanbul alle corti europee… alla Turchia: il difficile cammino del diritto nella prevenzione e contrasto della violenza di genere)
- dalla legge 66/1996 alla legge 69/2019
ore di altra tipologia
- L’esperienza di DiRe – Donne in Rete contro la violenza
# 2 webinar: introduzione al modulo: prospettive disciplinari a confronto (II parte)
venerdì 28 maggio 2021
Amalia Diurni (IUS/02 Università di Roma “Tor Vergata”), Ilaria Boiano (associazione Differenza Donna), Deborah Scolart (IUS/02 Università di Roma “Tor Vergata”)
3 h (2 frontale + 1 altra tipologia)
ore frontali
- le misure di prevenzione; dalla denuncia al processo: strumenti giuridici e ruolo di pubblici ufficiali e operatori
- identità, questioni e violenza di genere nell’ambito politologico e del diritto
- diritto internazionale e comunitario in ambito della violenza contro le donne: Cedaw e Wave
ore di altra tipologia
- Codice rosso: vantaggi e svantaggi
Lavoro asincrono
- materiali audio-video e letture di sintesi delle normative nazionali, regionali e internazionali per l’uguaglianza di genere e la prevenzione di discriminazioni e violenze
# 3 webinar: strumenti e pratiche nel contrasto della violenza
venerdì 4 giugno 2021
Elena Biaggioni (DiRE)
3 h (2 frontale + 1 altra tipologia)
ore frontali
# 4 webinar: strumenti e pratiche nel contrasto della violenza
venerdì 11 giugno 2021
Cristina Colombo (IUS/17 Università di Roma “Tor Vergata”), Simona Lanzoni (Fondazione Pangea, membro del GREVIO)
3 h (2 frontale + 1 altra tipologia)
ore frontali
- strumenti penali e processuali penali dopo la denuncia
- dalla denuncia al processo: il ruolo della magistratura
- le misure di prevenzione dal punto di vista penale
- dopo la denuncia
ore di altra tipologia
- il lavoro del Gruppo di esperti Europei sul contrasto alla violenza contro le donne e la violenza domestica (GREVIO)
Lavoro asincrono
- materiali audio-video e letture di sintesi delle normative nazionali, regionali e internazionali per l’uguaglianza di genere e la prevenzione di discriminazioni e violenze
# 5 webinar: oltre le norme. Buone pratiche territoriali di collaborazione tra istituzioni e società civile
venerdì 18 giugno 2021
Maria Grazia Patronaggio (associazione “le Onde” di Palermo), Cecilia D’Elia (Presidente della Cabina di regia della Regione Lazio), Francesca Danese (portavoce del Forum del Terzo settore del Lazio)
3 h (2 frontale + 1 altra tipologia)
Le reti territoriali: ruoli e funzioni degli attori delle reti
- la Cabina di regia della Regione Lazio
- il ruolo del Terzo settore per la corretta applicazione della normativa sul contrasto alla violenza di genere
- l’esperienza de “le Onde” di Palermo
# 6 webinar: questioni di genere e diritto del lavoro (I parte)
venerdì 25 giugno 2021
Maria Cristina Cataudella (IUS/07 Università di Roma “Tor Vergata”), Daniela Carlà (Dirigente generale PA e promotrice di Noi Rete Donne)
3 h (2 frontale + 1 altra tipologia)
- sviluppo economico e democrazia paritaria
- il ruolo della donna nello sviluppo economico
- discriminazioni dirette e indirette
- molestie, molestie sessuoali e mobbing
- Il ruolo di Noi Rete Donne nella promozione della democrazia paritaria
# 7 webinar: questioni di genere e diritto del lavoro
venerdì 2 luglio 2021
Nicola De Marinis (giudice della Corte di Cassazione), Anna Maria Battisti (IUS/07 Università di Roma “Tor Vergata”), Mariangela Zoli (SECSP/02, Università di Roma “Tor Vergata”), Assunta Cestaro (Centro “Donna Lisa”)
3 h (2 frontale + 1 altra tipologia)
ore frontali
- discriminazioni di genere (vecchie e nuove) sul lavoro
- smart working, work-life balance, PNRR
- il gender pay-gap. Il lavoro povero come violenza economica nelle relazioni lavorative e in quelle domestiche
# 8 webinar: codice rosso e codice rosa tra aspetti giuridici e procedure sanitarie
venerdì 9 luglio 2021
Giovanna Scassellati (responsabile del “Day Hospital-Day Surgery 194” dell’ospedale San Camillo di Roma), Sabrina Frasca (Responsabile Codice Rosa Associazione “Differenza Donna”)
3 h (2 frontale + 1 altra tipologia)
2 ore frontali
- potenzialità e rischi dei protocolli per l’emersione della violenza
- Codice rosso e Codice rosa: potenzialità e rischi
IV modulo: ambito medico e sanitario
Obiettivi formativi: sensibilizzare e formare sugli effetti della violenza sulla salute mentale e fisica della donna, aumentare la conoscenza del fenomeno della violenza sulle donne e la capacità di interazione ed assistenza alle donne che hanno subito violenza. Imparare a individuare i risvolti psicologici e medici della violenza di genere in ambito lavorativo. Specializzare le competenze di operatori e operatrici in materia di individuazione e presa in carico della vittima (accoglienza, valutazione del rischio, passaggio in carico…)
Articolazione del modulo:
- frontali: 16
- altra tipologia (testimonianze, seminari, fruizione materiali multimediali, etc.): 20
- studio individuale: 10
- incontro conclusivo (testimonianza significativa) + test di valutazione: 3 ore
- testimonianza significativa:
8 webinar da 3 ore (2 frontale + 1 testimonianza) = 24
4 attività asincrone da 3 ore ciascuna = 12 ore
# 1 webinar: le tipologie di violenza e il loro riconoscimento: dal silenzio (delle lettere) al clamore (anche dei media)
venerdì 23 luglio 2021
Pasquale Farsetti (docente di ortopedia e traumatologia dell’Università di Roma Tor Vergata e direttore all’UOC di Ortopedia del PTV), Massimo Michele Greco (Coordinatore gestionale infermieristico Unità Prevenzione e protezione Policlinico Tor Vergata), Maria Pia Ruggieri (direttrice UOC Medicina d’urgenza e Pronto soccorso Azienda ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma)
3 h (2 frontale + 1 altra tipologia)
3 ore frontali
- la ricezione di casi di violenza nella medicina di pronto soccorso e nella medicina di base
- l’accoglienza e la permanenza in Pronto soccorso delle donne vittime di violenza: le procedure di riferimento
- lesioni traumatiche come marker di violenza
- valutazione del rischio
- l’obbligo di referto e l’informazione sulle possibilità di tutela della donna
ore di altra tipologia
- l’accoglienza e la permanenza nello studio di medicina di base delle donne vittime di violenza: le procedure di riferimento
Lavoro asincrono
- materiali audio-video e letture sul tema del ruolo del sistema sociosanitario
# 2 webinar: le tipologie di violenza e il loro riconoscimento: i traumi maxillofacciali
venerdì 3 settembre 2021
Pasquale Farsetti (docente di ortopedia e traumatologia dell’Università di Roma Tor Vergata e direttore all’UOC di Ortopedia del PTV), Marco Colombo (presidente ANDI di Pavia)
3 h (2 frontale + 1 altra tipologia)
2 ore frontali
- lesioni orofacciali e dentali come marker di violenza
- il progetto “Dentista sentinella”
ore di altra tipologia
- l’accoglienza e la permanenza delle donne vittime di violenza presso il consultorio: le procedure di riferimento
# 3 e 4 webinar: l’impatto della violenza sessuale in ambito neurologico e la sua presa in carico
venerdì 10 settembre 2021
Barbara Rizzato (MED/26 Università di Roma “Tor Vergata”)
3 ore
- l’impatto della violenza in ambito neurologico: depressione, cefalea
- cenni di neurofisiologia della violenza, della paura e del trauma
- conseguenze fisiche e riproduttive della violenza sessuale
- metodologie e strategie di analisi degli indicatori standardizzati per una corretta identificazione dei casi di violenza
- i disturbi post traumatici
Lavoro asincrono:
- Scheda clinica guidata: che strumento è e come si compila
# 5 webinar: L’assistenza alla donna vittima di violenza
venerdì 17 settembre 2021
Donatella Albini (ginecologa ospedaliera, consulente presso i consultori familiari della Bassa Bresciana e collaboratrice di Ong)
3 h (2 frontale + 1 altra tipologia)
ore frontali
- aspetti psicologici degli operatori socio sanitari addetti all’accoglienza (gestione stress, disturbo post-traumatico da stress, debriefing etc)
- violenza di genere: fattori di rischio e fattori di vulnerabilità
- percorso di supporto e di accompagnamento “in uscita” (dimissione consapevole e informata/dimissione protetta): il punto di vista dell’operatore
- percorso di supporto e di accompagnamento “in uscita” (dimissione consapevole e informata/dimissione protetta): il punto di vista della vittima
ore di altra tipologia
- strumenti e protocolli operativi come strumenti di screening, sistemi informativi, definizioni
e strumenti di registrazione
Lavoro asincrono
- materiali audio-video sul colloquio in pronto-soccorso e l’emersione della violenza. L’aumento dei casi di violenza durante il lockdown
# 6 webinar: La violenza ostetrica
venerdì 24 settembre 2021
Paola Cosmacini (medico radiologo), Gabriella Pacini (ostetrica)
3 ore
Il lavoro più vecchio del mondo
OMS e violenza ostetrica
Lavoro asincrono
- materiali audio-video e letture
# 7 webinar:
venerdì 1 ottobre 2021
3 h (2 frontale + 1 altra tipologia)
2 ore frontali
1 ora di altra tipologia
Lavoro asincrono:
- il ruolo delle Università nella prevenzione alla violenza: il progetto Un.I.Re
# 8 webinar: Violenza, forza, difesa personale
venerdì 8 ottobre 2021
Alessandra Chiricosta (docente di Gender studies e formatrice presso l’istituto A.T. Beck di Roma), Andrea Citarelli (maestro arti marziali del CUS “Tor Vergata”)
3 ore
ore frontali
- forza e genere
- forza e violenza
- forza e pregiudizi di genere
- lavoro sul corpo ed empowerment
- ripensando l’autodifesa
Lavoro asincrono
- Materiali audio-video