GRAMMATICA E SESSISMO

CENTRO DI RICERCA DIPARTIMENTALE MULTIDISCIPLINARE

CORSO DI FORMAZIONE “CITTADINANZA ATTIVA E PARITARIA”

Cittadinanza attiva e paritaria (CAP): lavorare per de-costruire gli stereotipi sociali nei linguaggi e nel mondo delle cose e costruire le basi del rispetto responsabile e consapevole.

Il corso proposto, della durata di 25 ore, sarà articolato in quattro moduli, di cui tre di didattica e uno di restituzione.

Fondato su un approccio di tipo induttivo e laboratoriale, ciascun modulo prevedrà 4 ore di didattica integrate, nel caso del secondo e del terzo, da 5 ore di laboratorio.

Premesse

Educare la cittadinanza in modo responsabile e paritario significa promuovere una cultura dell’uguaglianza, all’interno della quale la diversità, come nel caso di quella tra uomini e donne, viene concepita come risorsa e non come elemento discriminante. Per tale motivo, centrale risulta il ruolo di educatori/educatrici, genitori e formatori/formatrici nello sviluppo di uno spirito critico che possa favorire la libera costruzione di sé e, al contempo, la libera espressione dell’altro/a.

Nel caso del rapporto uomo-donna, educare le nuove generazioni all’individuazione e al riconoscimento dei relativi stereotipi significa occuparsi dei ruoli che la società, per cultura e tradizione, associa a un determinato sesso piuttosto che a un altro, concependo tale diversità come il frutto e la naturale conseguenza di una diversità biologica tra uomo e donna.

Una prassi per difendersi dai cui effetti risulta necessario, da parte di chi opera a vario titolo nell’ambito dei processi educativi, possedere una giusta dose di consapevolezza della non neutralità delle culture e delle lingue e dei linguaggi che le esprimono.

Obiettivi

  • Fornire un’approfondita conoscenza degli stereotipi, in particolare di quelli legati a uomini e donne, e dei loro ambiti di creazione, azione e trasmissione.
  • Sviluppare senso critico in relazione al riconoscimento e all’abbattimento degli stereotipi di genere, causa anche di dispersione scolastica e di una scarsa rappresentatività di donne nelle professioni legate alle discipline STEM e degli uomini nelle discipline legate all’educazione.
  • Incrementare la conoscenza giuridica volta alla promozione dell’equità di genere.
  • Definire e fornire gli strumenti necessari per una consapevole costruzione di sé e della propria identità di genere.
  • Fornire modelli di buone pratiche di equità nella lingua, nei linguaggi e nel mondo delle cose.
  • Promuovere una fruttuosa collaborazione tra agenzie educative.
  • Offrire percorsi concreti e proposte operative per educare a una cittadinanza attiva e paritaria.

Contenuti

MODULO 1

CITTADINANZA ATTIVA E CONSAPEVOLE (4 ore)

  • cos’è
  • come si costruisce
  • nell’infanzia, nell’adolescenza e nella prima età adulta
  • a scuola e negli altri contesti
  • a scuola di Costituzione

MODULO 2

CITTADINANZA PARITARIA (4 ore)

  • cittadine e cittadini: identità e ruoli
  • cos’è la parità di genere
  • cos’è genere e cosa non è
  • la parità tra sentimento individuale e sfida sociale
  • i linguaggi dell’identità individuale e sociale

Laboratorio multimediale on line: “Come parla la città” (5 ore)

  • Toponomastica stradale (nomi di strade e segnaletica stradale)
  • Cartellonistica pubblicitaria e altre forme di marketing

MODULO 3

COSTRUZIONE E DECOSTRUZIONE DI STEREOTIPI (4 ore)

  • cosa sono gli stereotipi
  • quali sono
  • come si formano
  • come si riscrivono nel corso della vita
  • cosa comportano per l’individuo e nella società

Laboratorio multimediale: “Come ricostruire la città” (5 ore)

  • progetto “una strada per…”
  • censimento toponomastico e altre forme di reperimento e organizzazione dei dati offerti dal territorio e dalle strutture sociali
  • memory street
  • i numeri delle professioni e delle professionalità

MODULO CONCLUSIVO

Fase di restituzione (3 ore)

I/le partecipanti si confronteranno sui contenuti acquisiti e presenteranno un progetto sviluppato in gruppo in funzione delle specificità dell’istituzione e/o del territorio in cui si opera.

LUOGO E TEMPI DI SVOLGIMENTO

Nelle scuole che ne facciano richiesta, oltre che in quelle degli ambiti in cui i membri di GeS si sono accreditati come formatori/formatrici esperti/e

Numero incontri: il monte ore può essere articolato in un numero di incontri compresi tra 4 (modalità intensiva, di sabato) e 7 (modalità non intensiva, nei giorni di venerdì pomeriggio e sabato mattina). Diverse calendarizzazioni sono possibili al di fuori dell’anno scolastico.

Numero ore corso: 25

Numero ore di frequenza necessaria: 20

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: