GRAMMATICA E SESSISMO

CENTRO DI RICERCA DIPARTIMENTALE MULTIDISCIPLINARE

GeS vol.2

grammatica_e_sessismo_ii_copertina

GeS vol. 2, Roma, Universitalia, 2015

  • Vecchi omicidi (di donne), nuovi femminicidi. Nomina sunt consequentia rerum?

Francesca Dragotto 13

  • Immaginario e Immagini. Autoritratti femminili tra Cinquecento e Settecento

Barbara Belotti 35

  • Una strada in salita ma intrapresa: toponomastica femminile

Alessia Bulla intervista Maria Pia Ercolini 43

  • Il linguaggio giuridico rispettoso del genere: un’analisi sulle norme della genitorialità

Stefania Cavagnoli 53

  • La genitorialità del terzo millennio in crisi di definizioni

Amalia Diurni 63

  • La lingua giapponese delle donne e la donna nella lingua giapponese

Simona Falato 75

  • La costruzione di una possibilità: disertare il patriarcato

Lorenzo Gasparrini 87

  • Per una valutazione estetica della pubblicità

Lorenzo Gasparrini 91

  • La questione femminile e la questione del femminile

Sergio Marroni 109

  • A scuola con Olimpiade

Mary Nocentini 131

  • Il massacro del Circeo del settembre 1975. Spunti da un dibattito.

Fabio Pierangeli 141

  • Il genere nel linguaggio e il ruolo dei Comitati Unici di Garanzia

Elisabetta Strickland 155

  • Identità di genere e linguaggio giuridico: la revisione del diritto di famiglia per il superamento della discriminazione linguistica

Irene Unida 157

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: