a cura di Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli, Collana Presidenza del Consiglio Regionale della Toscana, Edizioni dell’Assemblea, Firenze 2017

Con questa pubblicazione, è intenzione degli autori e curatori dare ampia visibilità a punti di vista diversi (diversità intesa come interessi e attività degli autori dei singoli contributi) sulla “parola e problema”: femminicidio. Sono stati raccolti articoli di giornalisti, interventi di cartonist, blogger, giuristi, ricercatori scientifici, accademici, artisti e rappresentanti di tante altre sfaccettature professionali della vita pubblica quotidiana. Punti di vista, visti da punti diversi. Con un unico scopo: dare voce a uomini sensibili e donne, contro la mattanza delle donne stesse. Il volume vuole infatti offrire un contributo emozionale, oltre che sociale e solidale. Ogni saggio è preceduto e seguito da un volto di Leonardo Santoli con a fronte un testo di Ezio Alessio Gensini. Una terza pagina contiene un tweet di Ezio Alessio Gensini interpretato fotograficamente o pittoricamente da Leonardo Santoli.

PDF del volume, contenente anche

F. Dragotto, Imperfezioni lessicografiche e statistiche imperfette. Ancora su femminicidio e la sua collocazione nel repertorio linguistico italiano, pp. 163 e segg.

Sommario

Presentazione 11

Introduzione 13

Prefazione 15

Succo di melograno 19

S-oggetto fragile 23

Femminicidio: i perché di una parola 25

di Matilde Paoli

Prossima fermata … infinito 37

“L’ultima volta” 38

di Barbara Enrichi

Anime che s-offrono 43

Ancora su femminicidio 45

di Rosario Coluccia

Limite di conflitto 51

“e allora? come va nell’altra metà del cielo?” 52

“Fiore” 53

“Sphere” 54

“Scusa” 55

di Fabio Magnasciutti

Periodi complessi (Sovra-estensioni dell’infinito in frasi completive) 59

Femminicidio. Ti voglio mia, quindi ti ammazzo. La ‘mattanza’ delle donne 61

di Rita Salvadei

Armonia 67

Femminicidio. Lui uccide lei che l’aveva lasciato 69

di Doriana Goracci

Gnomi graduati 75

Il fiore strappato …. 77

Angeli e Demoni (Femminicidio) 79

di Roberto Ferri

Giravoltapagina, unavoltapertutte 87

Per le donne ragionare di “cura” e’ fare filosofia….. (a Francesca) 89

di Giancarla Codrignani

Ipotesi 97

Le tue mani 99

di Fabrizio Scheggi

Realtà diversa 105

Analisi diacronica della condizione femminile nel diritto attraverso banche dati di documenti giuridici antichi e contemporanei 107

di Francesco Romano

Scomoda irrealtà 119

Questo fare e rifare del giorno 121

di Francesca Serragnoli

Barattoli 125

Se Barbie e Ken hanno un’anima 127

di Maria Teresa Scorzoni

Il cuore, dove i silenzi sono eternità 135

Femminicidio: non basta la parola 137

di Marco Ferrazzoli

Il vento, dove i silenzi sono eternità 147

Corpi impuri 149

di Marinella Manicardi

Non vorrei acqua 161

Imperfezioni lessicografiche e statistiche imperfette. Ancora su femminicidio e la sua collocazione nel repertorio linguistico italiano 163

di Francesca Dragotto

Cappuccino al ginseng o panna acida? 187

Mostra i denti il pescecane e si vede che li ha 189

di Claudia Rota

Kiwi 195

Anna Rosa – schiava per amore 197

di Luisa Barbieri

Infiltrazioni di niente 211

Il marchio di Caino 213

di Beppe Dati

Non ho più niente da dire 219

Carezze nell’ombra 221

di Annamaria Pecoraro

Interrogativi 225

Femminicidio: un “genere” di violenze 227

di Francesca Scorzoni

Silenzi temporali in prima sera 239

E che nessuno parli d’amore. Perché non è di amore che si tratta 241

di Cinzia Cerè

Il niente del mio passaggio impalpabile 245

Una domanda soltanto 247

di Edoardo Marzocchi

E’ soltanto questione di tempo 255

In quanto donna 257

di Eliana Masulli

Apparente tranquillità 265

Specchio delle mie brame qualche nota (romanzesca e non) al margine della Storia di Carla (e di Leo) 267

di Federica Iacobelli

Tweet di Ezio Alessio Gensini 275

I curatori della pubblicazione 277

Sodalizio artistico tra Ezio Alessio Gensini & Leonardo Santoli e … l’Associazione Culturale “I colori delle stelle” 281