1 e 2 marzo 2018
Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell’arte
Università di Roma Tor Vergata – Macroarea di Lettere, aula T12 A
via Columbia 1 (edificio A, piano terra), Roma
PROGRAMMA
1 marzo – 9.30-15.00
Famiglia e società, famiglia nella società
P.G. Medaglia (UniRoma2, delegato del Rettore per l’inclusione degli studenti con disabilità e DSA) – saluti istituzionali
E. Paoli (UniRoma2, direttore del dipartimento)
Saluti istituzionali e prolusione
“La sacra famiglia: modello impossibile, modello eversivo, modello esemplare”
Famiglie, società e media
E. Meli (ISTAT)
“La famiglia dà i numeri. I dati raccontano le famiglie del III millennio”
A. Volterrani (UniRoma2)
“Famiglia o famiglie? Tra stereotipi e realtà nella società contemporanea”
S. Melchiorre (UniTuscia)
“La costruzione dell’identità della famiglia attraverso i (social)media”
F. Danese (portavoce Forum del Terzo settore del Lazio)
“Servizi alla famiglia, servizi alle famiglie”
M. Macchiaiolo (Ospedale Bambino Gesù)
“Famiglie nella cura medica”
A. M. di Santo (UniRoma2)
“Figli della famiglia, figli delle famiglie. Psicologia della famiglia italiana contemporanea”
Famiglie italiane al cinema
F. Natalini (UniRoma2)
“Istantanee di famiglia… La famiglia italiana nella cinematografia”
Famiglie dal di fuori
M. Azzacconi (“Famiglia e minori ONLUS”)
“La famiglia italiana raccontata dal mondo delle adozioni”
2 marzo – 9.30-15.00
Rappresentazioni di famiglia, rappresentazioni della famiglia
Famiglie antropologiche
P. Vereni (UniRoma2)
“Famiglia naturale, categoria artificiale”
Famiglie nel diritto di famiglia
S. Cavagnoli (UniRoma2)
“La famiglia nel diritto di famiglia”
Famiglie all’anagrafe
R. Oliva De Conciliis ( “Rete per la parità”)
B. Belotti (“Toponomastica femminile”)
“La famiglia italiana raccontata dai cognomi”
Famiglie pubblicizzate
L. Bagini (UniPoitiers)
“Ricostruzioni familiari. La famiglia italiana rappresentata da Carosello”
Classi IVa e IIIa indirizzo economico-sociale del liceo San Paolo di Roma (progetto ASL “Comunicazione consapevole”), coordinate da Ilaria liberati
“Le classi raccontano il proprio progetto”
L. Selvarolo (UniRoma2)
“Famiglia: una nessuna centomila. Un’analisi comparativa tra realtà riconosciute, percepite e rappresentate”
Famiglie nei libri
A. Cassarino (UniRoma2)
“La famiglia nei libri di scuola di ieri e di oggi”
F. Nardi e C. Coccia (UniRoma2)
“Lezioni di famiglia: casi di studio nell’insegnamento dell’italiano L2”
Famiglie a scuola
S. Dai Prà (Is Europa Woolf serale)
“La famiglia a scuola, la scuola e le famiglie”
V. Borsetti (scuola primaria C. Pisacane)
“L’esperienza della famiglia dei bambini e delle bambine della scuola Pisacane di Roma”
Ringraziamenti e conclusioni
F. Dragotto (UniRoma2)
“Alle radici della famiglia: la linguistica racconta le famiglie di ieri e di oggi”
Il seminario è pensato in primis per le scuole, docenti e insegnanti, ma intende costituire un momento di riflessione rivolto alla società tutta.
Per chi frequenti la macroarea di Lettere di Roma Tor Vergata, la frequenza delle attività del seminario unitamente alla preparazione di un lavoro di sintesi su quanto acquisito, consentirà, qualora il proprio piano preveda il Laboratorio di grammatica e sessismo, di acquisire i relativi crediti.
La frequenza del seminario è aperta a tutti i corsi di laurea. Per il riconoscimento eventuale dei cfu tra le AAF del proprio piano occorre però, laddove non sia esplicitamente previsto il Laboratorio di grammatica e sessismo, rivolgersi preventivamente al proprio corso di laurea.
Chi desiderasse ricevere l’attestato di partecipazione ai fini dell’aggiornamento potrà farne richiesta attraverso questo link
La presenza sarà verificata in entrata e in uscita per ciascun giorno.