PARTORIRAI CON DOLORE
DIBATTITO SUL LINGUAGGIO SESSISTA
18.30 Sala da The
ne discutono
Francesca Dragotto, linguista, Università di Roma Tor Vergata
Gabriella Pacini, ostetrica
apre : Valentina Artenio, doula
Il linguaggio crea e determina la realtà: le parole che usiamo, i modi di dire, l’uso di luoghi comuni, la scelta delle parole consapevole o meno sono emblematici della società patriarcale in cui viviamo, della relazione con il corpo della donna e della violenza che alcune, troppe donne, ancora oggi vivono quotidianamente ed in sala parto.
IL MESTIERE PIU ANTICO DEL MONDO
22.00 Teatro Forte
INGRESSO LIBERO
Anna è un’ostetrica di 45 anni, “fa” partorire in ospedale le donne da 25 anni. Sottopone le partorienti alle pratiche ospedaliere “di routine” senza mai mettere in dubbio il limite tra controllo medico e sadismo. Ma anna un figlio non lo ha mai avuto, perchè su quel lettino da parto non ci si è mai voluta mettere…
C.S.O.A. Forte Prenestino
via Federico Delpino – Centocelle – Roma
Web: www.forteprenestino.net
Mail: segreteria@forteprenestino.net
tram 5-19-14 – bus 542-544 – metro C: fermate Gardenie e Mirti
Il Forte Prenestino è un centro sociale occupato e autogestito dal 1986. E’ un centro sociale, un luogo di socialità, incontro, divertimento e organizzazione del tempo collettivo, di scambio di idee, visioni, energie e di saperi. Il Forte sperimenta un’organizzazione del proprio spazio e delle proprie attività basata sulla libera associazione di individui uniti/e da una progettualità e da un’etica condivisa. E’ per questo che il forte sperimenta il non-lavoro e modelli di vita autogestiti, sperimenta un’altra socialità e un’altra economia perché è parte una realtà immensa e variegata, di chiunque combatta ogni giorno perchè sia possibile un altro mondo, fatto di individui liberi/e uguali e solidali. Per questo il forte è antifascista, antisessista, antirazzista, antiproibizionista.