GRAMMATICHE DELLA SOCIETÀ, VOLUME II
IL SESSISMO NELLA LINGUA ITALIANA
TRENT’ANNI DOPO ALMA SABATINI
AA.VV.
A cura di Anna Lisa Somma e Gabriele Maestri
Sinossi
La lingua non è né neutra né neutrale, soprattutto dal punto di vista del genere. Può creare, accentuare o conservare discriminazioni che finora hanno colpito soprattutto le donne. Quel che è peggio, tutto questo è avvenuto nella sostanziale indifferenza di tanti e tante, che hanno continuato a parlare o a scrivere in un certo modo: l’hanno fatto per abitudine, per scarsa consapevolezza o seguendo la convinzione che i problemi da affrontare fossero ben altri.
Occorre imparare a maneggiare con cura le parole, perché certe situazioni possano davvero cambiare. È importante farlo nella vita quotidiana come sui mezzi d’informazione, nel mondo della formazione come nelle attività delle istituzioni.
A oltre trent’anni dalla fondamentale ricerca sul sessismo nella lingua italiana curata dalla linguista Alma Sabatini, voci e esperienze diverse danno conto di un cammino tutt’altro che concluso verso la reale parità dei generi e le pari opportunità: occorre uno sforzo collettivo sul piano linguistico, politico, sociale e culturale per una comunità davvero plurale e inclusiva.
Ora teoricamente si dovrebbe declinare tutto al femminile, anche sulla stampa: persino l’Accademia della Crusca l’ha accettato, eppure la gente non lo sa, c’è una tenacia sciocca a resistere. Una cosa è il sapere culturale, altra cosa è la sensazione: posso capire e accettare che ci sia la sensazione che una determinata parola sia sgradevole (penso alle molte amiche che non desiderano essere chiamate “avvocate”, anche se siamo abituati a dire “avvocata nostra” nelle preghiere), ma occorre convincersi che è ridicolo dire “il ministro è in sala parto” o “il ministro si sta facendo le unghie”.
Era ed è difficile far capire l’importanza del linguaggio di genere, ma non per questo bisogna rinunciare; al contrario, bisogna continuare a parlarne, bisogna intervenire, per esempio su Facebook. E spero che questo lavoro contribuisca a diffondere e a far capire. (Elena Marinucci)
Collana: Grammatiche della società
ISBN: 978-88-97604-67-9
Volume euro 16,00
Ebook euro 8,99
Per info e acquisti: www.blonk.it
Per queste e altre storie: https://www.facebook.com/Blonkeditore