LINK ALLO STREAMING DELL’EVENTO
Evento di celebrazione dei 60 anni della sentenza della Corte costituzionale n. 33 del 13 maggio 1960
Saluti istituzionali: prof. Nathan Levialdi, prorettore vicario dell’Università di Roma “Tor Vergata”
Introduzione: prof. Emore Paoli, direttore del dipartimento di “Studi letterari, filosofici e di Storia dell’arte”
Il cognome, questo sconosciuto…
Rosanna Oliva de Conciliis – presidente della Rete nazionale per la parità
La lunga storia del nuovo cognome
Carla Bassu – docente di Diritto pubblico comparato dell’Università Sassari
Nel nome della madre. Il diritto alla trasmissione del cognome materno come espressione del principio di uguaglianza.
Barbara Belotti – storica dell’arte, Associazione di Toponomastica femminile
La famiglia italiana raccontata dai cognomi. Storie di rimozione
Amalia Diurni – docente di Diritto privato comparato dell’Università di Roma “Tor Vergata”
La storia nella storia. Il matronimico e l’emancipazione della donna in Europa
Stefania Cavagnoli – docente dell’Università di Roma “Tor Vergata” e CPO della Provincia autonoma di Trento
Linguaggio e potere. Nominare è riconoscere.
Francesca Danese – portavoce del Forum del Terzo settore del Lazio
Quando anche l’assistenza sociale è senza nome. Storie di pie donne dal terzo settore.
modera
Francesca Dragotto – docente di linguistica generale e sociolinguistica e coordinatrice di “Grammatica e sessismo, centro di ricerca multidisciplinare dell’Università di Roma “Tor Vergata”
Segreteria organizzativa
Federica Lorini
Alice Migliorelli