UNITÀ FORMATIVA (UF) SU

“CITTADINANZA ATTIVA E PARITARIA. LA DECOSTRUZIONE DEGLI STEREOTIPI SOCIALI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA DI GENERE – EDIZIONE SPECIALE IN CONVENZIONE CON LA PROCURA DI VELLETRI E LE RETI DI AMBITO DELLE SCUOLE DEL LAZIO”

Presentazione

Il corso, della durata complessiva di 25 ore, ha come obiettivo quello di focalizzare l’attenzione sullo sviluppo di una cittadinanza attiva e paritaria, con conseguente riduzione di credenze e atteggiamenti sessisti, effetto, questi, di bias cognitivi e stereotipi di genere che, non riconosciuti per la loro normalizzazione socioculturale, guidano in modo non consapevole le azioni discriminatorie verso le donne. Azioni collocabili in punti diversi di una scala della violenza di genere – fisica, psicologica, economica, istituzionale (cfr. Convenzione di Istanbul) – che al suo grado estremo si manifesta con il femminicidio.  

Edizione minor dell’omonimo corso annuale attivo dal 2020 presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, questo corso – erogato in convenzione con la Procura di Velletri (RM) e con l’USR del Lazio, ottempera alla direttiva n.2/2019 del Dipartimento Funzione Pubblica (“Le amministrazioni pubbliche devono prevedere moduli formativi obbligatori sul contrasto alla violenza di genere”) e accreditato per la formazione continua del personale scolastico –, è stato progettato per cercare di rispondere al meglio alle esigenze della dirigenza e del personale scolastico, destinatario destinato a farsi vettore insostituibile della disseminazione dei contenuti proposti presso le rispettive istituzioni scolastiche.  

Coerentemente con l’edizione major, anche questa edizione è stata concepita per attraversare gli ambiti di riferimento che più hanno a che fare con il tema dell’eziogenesi socioculturale della violenza di genere: quelli delle prassi culturali e comunicative e socio-psico-pedagogico, le cui istanze attivano e ricadono in quelli politologico e del diritto, anche comparato, e medico e sanitario (in questa occasione solo accennato e curvato sul contesto scolastico).  

Per facilitare la fruizione dell’UF, le attività, per un totale di 25 ore, sono state programmate in modalità  prevalentemente a distanza, così da consentire il recupero asincrono degli eventuali incontri saltati.  

La presentazione del corso avrà luogo il giorno 6 ottobre 2022, in presenza, presso la Scuola allievi marescialli e brigadieri dell’Arma dei Carabinieri. In presenza sarà anche l’incontro finale, di restituzione, che si svolgerà presso una sede dell’ateneo di Roma “Tor Vergata”.  

Al fine di potenziare gli effetti di disseminazione dei contenuti trattati, la frequenza del corso sarà consentita anche al personale di istituzioni diverse dalle scuole che insistono sul territorio della procura di Velletri.        

Responsabile scientifica: prof.ssa Francesca Dragotto (direttrice del centro di ricerca “Grammatica e sessismo” dell’Università di Roma “Tor Vergata”, coordinatrice del corso annuale di alta formazione in “Cittadinanza attiva e paritaria. La decostruzione degli stereotipi sociali per prevenire e contrastare la violenza di genere” e delegata del rettore per le pari opportunità)

Tutor del corso: dott.ssa Pasqualina Palmiero (tutor del corso annuale di alta formazione in “Cittadinanza attiva e paritaria. La decostruzione degli stereotipi sociali per prevenire e contrastare la violenza di genere”)

Dettaglio dei contenuti

Incontro di presentazione del progetto, 6 ottobre 2022 (slot 12.40-13.00) (link allo streaming – registrazione disponibile nei giorni a seguire l’incontro)

  • Introduzione al progetto e al corso.
  • La imprescindibilità del lavoro in rete.
  • Il progetto “ConTe – In rete” e le scuole.

I MODULO: ambito delle prassi culturali e comunicative (7 ore)

I incontro, a distanza, 17 ottobre 2022, 2 ore, dalle 17
Francesca Dragotto (Università di Roma “Tor Vergata”), Maria Luisa De Marco (referente della Procura di Velletri), Cristina Lozzi (referente della Procura di Velletri)

Introduzione al progetto e all’unità formativa.
L’importanza delle competenze linguistiche di base e delle competenze trasversali per la prevenzione e il contrato della violenza di genere.
L’acquisizione della lingua, la formazione delle cornici cognitive, interpretazione e pregiudizi cognitivi, la sedimentazione di stereotipi e prototipi.
Gli stereotipi di genere: insorgenza e cristallizzazione.

Link alla registrazione del webinar (accessibile solo con account dell’ateneo)
Slide di supporto al webinar
II incontro, a distanza, 24 ottobre 2022, 2 ore, dalle 17
Stefania Cavagnoli (Università di Roma “Tor Vergata”)

Sesso e genere: differenze e disuguaglianze e ricadute sulle lingue che usano il genere.
Le ricadute sulla rappresentazione mentale del mondo per chi parla una lingua munita di genere.
Il sessismo nei libri scolastici e nei dizionari.

Link alla registrazione del webinar (accessibile solo con account dell’ateneo)
III incontro, a distanza, 2 novembre 2022, 2 ore, dalle 17  
Stefano Ciccone (Università di Roma “Tor Vergata”)

L’ordine di genere: questioni definitorie.
L’immagine sociale della violenza, l’interpretazione di identità e ruoli sociali basati sul genere.
L’importanza dell’approccio transdisciplinare.
L’identità maschile tra (poca) natura e (molta) cultura.

Link alla registrazione del webinar (accessibile solo con account dell’ateneo)
Materiali integrativi (1 ora)

#COSEDAUOMINI  – #1 DAVIDE / ATTACCO (video)
#COSEDAUOMINI  – #2 NICOLA / IN PORTA (video)
#COSEDAUOMINI  – #3 RICCARDO / SOSTITUZIONI (video)
#COSEDAUOMINI  – #4 MASSIMO / A GAMBA TESA (video)
#COSEDAUOMINI  – #5 PAOLO / PERDERE (video)  ​
Federica Lorini (tutor corso CAP) intervista Barbara Belotti, dell’associazione di “Toponomastica femminile” (video)  
La lingua giapponese delle donne e la donna nella lingua giapponese (lettura)  
La violenza di genere negli atti linguistici (video) Giulia ha picchiato Filippo (cortometraggio)

II MODULO: ambito socio-psico-pedagogico (4 ore)

I incontro, a distanza, 7 novembre 2022, 2 ore, dalle 17  
Stefano Ciccone

La violenza di genere come problema culturale e non naturale.
La violenza di genere in una lettura transculturale.
Patologizzazione della violenza e uso dell’allarme violenza nelle politiche securitarie.
Violenza istituzionale.
Dinamiche di genere e fenomeni migratori.

Link alla registrazione del webinar (accessibile solo con account dell’ateneo)
II incontro, a distanza, 14 novembre 2022, 2 ore, dalle 17  
Graziella Priulla, Rita Raucci

Abbecedario degli stereotipi di genere. Catcalling, gaslighting, hate speech, sexting.
Proiezione del cortometraggio su gaslighting.

Link alla registrazione del webinar (accessibile solo con account dell’ateneo)
Materiali integrativi (0,30 ore)

Pizzeria Google (video)
Revenge room (video) 
Un esperimento sociale sull’ingenuità (e la credulonità) della gente al tempo dei social (video)

III MODULO: ambito politologico e del diritto, anche comparato (8 ore)

I incontro, a distanza, 21 novembre 2022, 2 ore, dalle 17  
Amalia Diurni

Diritti tutela e rimedi in diritto privato e costituzionale (doppio cognome e revoca o sospensione della responsabilità genitoriale).

Link alla registrazione del webinar (accessibile solo con account dell’ateneo)
Slide di supporto al webinar
II incontro, a distanza, 28 novembre 2022, 2 ore, dalle 17  
Amalia Diurni, Cristina Colombo

Reati pene e misure cautelari in diritto penale e processuale (omicidio, istigazione al suicidio, violenza sessuale, lesioni personali, stalking, hate speech etc., codice rosso).

Link alla registrazione del webinar (accessibile solo con account dell’ateneo)
Slide di supporto al webinar
III incontro, a distanza, 5 dicembre 2022, 2 ore, dalle 17  
Monica Sansoni e Pasquale Lattari

Il Garante per infanzia.
Violenza di genere e giustizia riparativa.

Link alla registrazione del webinar (accessibile solo con account dell’ateneo)
IV incontro a distanza, 12 dicembre 2022, 2 ore, dalle 17  
Roberto Antonelli

Il ruolo della polizia di prossimità nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere.

Link alla registrazione del webinar (accessibile solo con account dell’ateneo)
Materiali integrativi (2 ore)

L’età fragile – inchiesta TV7
Quote rosa, cosa sono e perchè non funzionano
Women’s Rights in the EU
Il cognome della madre: una riforma necessaria
Conoscere la violenza economica

IV MODULO: ambito medico e sanitario (4 ore)

I incontro, a distanza, 19 dicembre 2022, 2 ore, dalle 17
Emanuela Bianciardi

I generi non binari e la disforia di genere.

Link alla registrazione del webinar (accessibile solo con account dell’ateneo)
Materiali integrativi (0, 10 ore)

Holly Siz – The light (video) 
II incontro, in presenza, 20 dicembre 2022, 2 ore, dalle 17  
Barbara Rizzato e Francesca Dragotto

Questioni di genere ed epigenetica: la neuroestetica.
La narrazione dell’immagine a scuola tra riconoscibilità, bodyshaming e bodypositivity.
Restituzione.  
Evento conclusivo.

Link alla registrazione del webinar (accessibile solo con account dell’ateneo)
Materiali integrativi (0, 20 ore)
Il progetto “Dentista sentinella” (videointervista a Marco Colombo).

Modalità di iscrizione al corso

L’iscrizione sarà possibile a partire da venerdì 8 ottobre 2022 attraverso i sistemi informativi dell’Università di Roma “Tor Vergata”

Percorso per l’iscrizione

  1. Collegarsi all’indirizzo https://delphi.uniroma2.it/totem/jsp/homeStudenti.jsp
  2. Cliccare sulla lettera D

Apparirà questa schermata (in italiano o in inglese a seconda della bandierina pigiata)

3) Cliccare sul tasto ‘Registrazione’

4) Inserire i dati richiesti e pigiare sul tasto ‘Avanti’

5) Inserire i dati richiesti e pigiare sul tasto ‘Avanti’

6) Confermare i dati inseriti, se corretti, o tornare indietro e modificarli, se scorretti

7) Al termine della procedura di conferma dei dati apparirà una schermata contenente la password che, insieme al proprio codice fiscale, consentirà di accedere al portale dalla schermata iniziale (cfr. punto 2))

La corretta iscrizione consentirà di ottenere le credenziali per seguire gli incontri attraverso la classe creata su MS Teams, recuperare le registrazioni e i materiali e, al termine dell’UF, di ottenere il rilasco dell’attestato di partecipazione a chi abbia seguito almeno il 70% delle ore.

Richiesta dell’account temporaneo di posta elettronica dell’Università di Roma “Tor Vergata”

Per poter seguire gli incontri, ma, soprattutto, accedere alle registrazioni degli stessi e ai materiali asincroni, è indispensabile ottenere un dell’account temporaneo di posta elettronica di ateneo.

Per ottenere un account temporaneo occorre eseguire la procedura qui di seguito descritta.

https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=Kr7FJGTXxUCZdYLQiuR9DtzhAeQU-sxFoPId5Dvf3aRUQTJBU1hXTlBFM05UQkw3REhLSzYwVE9BVC4u

  1. Compilare il FORM (cliccando sulla parola FORM o sull’immagine dello stesso, qui sopra) e controllare attentamente di inserire correttamente la propria email personale. Se la richiesta va a buon fine al proprio indirizzo si riceverà infatti una email riepilogativa della richiesta inviata; nel caso di mancata ricezione si suggerisce di contattare l’indirizzo di supporto.

NOTA: Nella compilazione del modulo, per facilitare il processo di approvazione occorre

·         Al punto 5: indicare ‘Altro’

·         Al punto 6: indicare ‘Altri corsi’

·         Al punto 7: indicare ‘Altro corso che non prevede l’immatricolazione’

·         Al punto 8: indicare: “Corso CAP – Cittadinanza attiva e paritaria”

2) Alla ricezione del modulo da parte del Welcome Office di ateneo si riceverà una email con username e password per accedere a teams

3) Collegarsi a Teams da WEB https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-teams/, accedere ed eventualmente impostare una propria password personale oppure continuare ad usare quella fornita dall’Ateneo.

NOTA: si consiglia di memorizzare la password scelta. Per reimpostare la password, se dimenticata, scrivere a: welcome@uniroma2.onmicrosoft.com

4) Se non la si possiede già, scaricare e installare l’app di Microsoft Teams dal link https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/microsoft-teams/download-app

5) Unirsi al teams cliccando sul link https://teams.microsoft.com/l/team/19%3ats1gkE2xo41rKgKvw5A3iIETm6nDqCbtMg2xJC3WK181%40thread.tacv2/conversations?groupId=be6bf8b7-a21c-4da4-9dbb-9aa0cc7f8b12&tenantId=24c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e

In alternativa, all’interno di Teams, dopo aver fatto l’accesso con le credenziali temporanee di ateneo, è possibile ricercare il team con il codice v5b17yf.

Per informazioni o supporto scrivere a

corsocap@uniroma2.it

Pubblicità