Locandina I tavola rotonda (27 aprile 2022)
Locandina II tavola rotonda (4 maggio 2022)
Locandina III tavola rotonda (11 maggio 2022)
Referente staff YUFE: Francesca Dragotto
Comitato organizzativo:
- Alice Migliorelli – Project Manager
- Laura Bellucci – Creative Director
- Luca Ippoliti – Public Relation Officer
- Matteo Davide – Project Sponsor & Social Media Manager
- Veronica Padovani – Quality Assurance Officer
Attraverso l’intervento di personalità nel mondo della ricerca, si affronteranno i temi della rappresentazione di genere stereotipata nell’ambito dell’educazione universitaria e, di riflesso, nel mondo lavorativo.
Articolazione
Il progetto si articola in quattro tavole rotonde inter-dipartimentali di 4 ore ciascuna e un incontro di restituzione finale in forma di workshop.
I tavola rotonda L’uguaglianza di genere nelle pratiche di comunicazione: l’inclusione differenziale nell’era degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale – 27 aprile 2022, Aula Moscati, Edificio B, Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tor Vergata (Via Columbia, 1, 00133, RM) e in streaming su Microsoft Teams (Link per accedere allo streaming)
Obiettivi formativi:
- Comprendere come il linguaggio perpetui gli stereotipi di genere e la violenza di genere;
- Esaminare gli effetti degli stereotipi di ruolo di genere sulle scelte di carriera di uomini e donne;
- Fornire informazioni affidabili e accessibili per costruire una migliore comprensione della (in)uguaglianza di genere per quanto riguarda i pregiudizi di genere algoritmici nell’intelligenza artificiale.
II tavola rotonda Educazione inclusiva e differenziale: biologia, neuroscienze cognitive e pratiche pedagogiche – 4 maggio 2022, in streaming su Microsoft Teams (Link per accedere allo streaming)
Obiettivi formativi:
- Analizzare gli atteggiamenti personali e culturali verso gli altri generi;
- Esaminare le differenze sessuali, gli stereotipi e i pregiudizi alla luce delle neuroscienze cognitive;
- Comprendere come la normalizzazione di atteggiamenti e pratiche riconducibili alla mascolinità tossica sia frutto di un’impostazione culturale.
III tavola rotonda Empowerment e leadership femminile nella governance: ridefinire il concetto di equità nel mondo del lavoro – 11 maggio 2022, in streaming su Microsoft Teams (Link per accedere allo streaming)
Obiettivi formativi:
- Acquisire consapevolezza sui fenomeni del gender pay gap e della segregazione orizzontale e verticale;
- Proporre modelli femminili di successo in ambiti professionali convenzionalmente ritenuti appannaggio degli uomini, attraverso testimonianze che possano ispirare le nuove generazioni.
IV tavola rotonda Parità di genere e sostenibilità (Agenda 2030) – 18 maggio 2022, Sala Cinema, Edificio A, Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tor Vergata (Via Columbia, 1, 00133, RM) e in streaming su Microsoft Teams (Link per accedere allo streaming)
Obiettivi formativi:
- Individuare il legame tra sostenibilità e uguaglianza tra i generi, evidenziato dall’ONU all’interno dell’Agenda 2030;
- Comprendere l’importanza del ruolo delle donne per uno sviluppo sostenibile del business.
Risultati attesi
I risultati che ci sia attende che il progetto possa contribuire a raggiungere consistono in
- Capacità di riconoscere l’azione di stereotipi di genere e bias cognitivi;
- Capacità di riconoscere le realizzazioni concrete del gender gap nella formazione e nella ricerca;
- Contribuzione alla piena ed effettiva partecipazione delle donne a tutti i livelli del processo decisionale nella vita politica, economica e pubblica;
- Assunzione di consapevolezza delle questioni relative all’uguaglianza di genere nella prossima generazione di educatori/educatrici per integrare la dimensione di genere nell’insegnamento.
Requisiti di ammissione e iscrizione al corso
Gli incontri sono rivolti a chiunque desideri ampliare le proprie conoscenze in materia di discriminazione e parità di genere.
Il progetto è valido nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento. Per ulteriori informazioni si rimanda al catalogo PCTO dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e all’apposito canale Microsoft Teams.
Considerata la natura dei temi trattati, il progetto è indirizzato anche a chi frequenta corsi di laurea triennali o magistrali.
Modalità di iscrizione
Ad eccezione di studenti e studentesse in PCTO, si prega di comunicare la propria partecipazione a uno o più incontri mediante la compilazione dell’apposito modulo: Modulo di rilevazione delle presenze
Sede degli incontri e della prova di restituzione finale
Gli incontri avranno luogo presso la sede della Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata“, in Via Columbia, 1, 00133 Roma.
Sarà inoltre possibile assistere agli eventi in modalità e-learning, per mezzo della piattaforma Microsoft Teams.
Contatti
E-mail: crossinggenderboundaries.yufe@gmail.com
Pagina Facebook: Crossing Gender Boundaries: Young Universities for Female Empowerment