IL SESSISMO NELLA LINGUA ITALIANA TRENT’ANNI DOPO ALMA SABATINI:

linguaggio, diritto, politica e società

Dipartimento di Giurisprudenza, via San Geminiano 3 – Modena (AULA MAGNA)

Modena, 30 marzo 2017

Presentazione in pdf dei contenuti dell’intervento

Abstract dell’intervento di Stefania Cavagnoli e Francesca Dragotto

Il contributo muove dagli esiti di una riflessione su come le innovazioni legate alle “raccomandazioni per un uso non sessista della lingua” si siano o meno radicate nella lingua italiana, soprattutto in quella professionale e istituzionale.

Si partirà da un’analisi lessicografica, mirata a valutare repertoriamento e costruzione dei lemmi nei dizionari di diverse epoche, in particolare del XIX secolo, per dimostrare che in realtà molte delle parole indicate da Sabatini, e oggi ancora contrastate dal giornalismo e dalle professioni, erano già in uso nella lingua italiana.

Le riflessioni finali metteranno in evidenza gli aspetti delle Raccomandazioni che oggi potrebbero essere modificati, o rafforzati.