albero-della-lingualogo_TV loghino.topon.femm2

9 giugno 2017- ore 10.00

Università degli studi di Roma “Tor Vergata” – Macroarea di Lettere

Dipartimento di Studi letterari, filosofici e storia dell’arte

via Columbia 1, Roma – aula Moscati (edificio B, I piano)

in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II, dipartimento di Scienze sociali

Locandina in .pdf

Relazione introduttiva

Francesca Dragotto – Stefania Cavagnoli (Laboratorio di Grammatica e sessismo)

Che genere di sport? La prospettiva delle scienze del linguaggio

 Interventi di

Patrizia Panico (calciatrice e allenatrice della nazionale maschile under 16)

Dare un calcio agli stereotipi per una società più equilibrata

Luca Bifulco (sociologo dell’Università di Napoli Federico II)

Sport e genere: partecipazione, ideologia, potere, disuguaglianze. Un quadro teorico

Fabio Tomei (direttore del centro di formazione della Federazione italiana karate) – Fabrizio Comparelli (insegnante, docente del Centro nazionale di formazione e ricerca della Federazione italiana karate e maestro di karate) – Valentina Fratocchi (karateka)

L’altra metà del tatami. Le donne nel karate

Francesco Muollo (storico dell’Università del Foro italico di Roma)

Le donne nella storia dello sport, quali differenze di genere

Francesca Danese (portavoce del Forum del Terzo settore del Lazio)

Differenza di genere nello sport: quale ruolo per il Terzo settore?

Alessia Tuselli (sociologa dell’Università di Napoli Federico II)

Sport, corpo, identità di genere. Tra equità di accesso ed equilibrio competitivo

Mara Invernizzi (vicepresidente della Federazione italiana pallacanestro)

La femminilità nello sport

Francesca Romana Di Fiore (pallavolista e pubblicista)

Pallavolo: sport da donne, sport delle donne? Uno sguardo a numeri, social e lingua

Proiezione dei video

La pallacanestro delle donne: le ragazze della Nazionale Femminile si raccontano

Facciamo i conti: quante donne nello sport italiano? 

Luisa Rizzitelli (presidente di Assist – Associazione nazionale atlete)

Atlete italiane, vincenti e discriminate

Livia Capasso (vicepresidente di Toponomastica femminile)

Donne in pista: Toponomastica femminile e sport

Annalisa Cassarino (linguista – Laboratorio di grammatica e sessismo)

In sincronia con la parità: la rivoluzionaria storia di Giorgio Minisini

Modera

Mario Arceri (giornalista sportivo, già responsabile sport olimpici del Corriere dello Sport e docente di giornalismo sportivo presso le università di Roma “Tor Vergata” e di Chieti)

Saluti e riflessioni finali

Omaggio ad Alfonsina Strada, prima ciclista al Giro d’Italia

Patrizia-Panico

 

 

Pubblicità