UNILAB – Scuola Università Lavoro e GeS – Centro di ricerca “Grammatica e sessismo”
organizzano un incontro-dibattito sui temi
Grammatica, sessismo e sostenibilità
Stereotipi e pregiudizi sessisti
Stefania Cavagnoli e Francesca Dragotto – Introduzione
Anita Buonasora – Il ruolo del linguaggio nella promozione delle pari opportunità: per contrastare gli stereotipi e favorire l’inclusione
Maria Giovanna Deodati, Alice Migliorelli, Assuntina Antonella Rampone, Alessia Russo, Alessia Silvestri – Corpi esposti. Da Chiara Ferragni a Michela Murgia, per un’analisi del body shaming
Greta Dominici – Due pesi, troppe misure: standard (sessuali) multipli e loro manifestazioni nella lingua italiana
Giulietta Stirati – Il ruolo del linguaggio nella promozione delle pari opportunità: per una scelta consapevole del proprio futuro
Gentilissima prof.ssa Dragotto, sono una docente della scuola secondaria. Sarei molto interessata a partecipare all’incontro. Vorrei sapere se rilasciate certificazione della partecipazione da allegare alla propria formazione docente.
In attesa di risposta le porgo cordiali saluti.
Prof.ssa Filomena Taverniti
Gentilissima prof.ssa, sì, rilasceremo l’attestato. Ci aiuti a far circolare l’invito! Buona giornata e a mercoledì, Francesca Dragotto
Gentile professoressa sono una docente di scuola secondaria e domani parteciperò al corso; avrei bisogno di sapere se è riconosciuto dal Miur. Grazie mille. Buona giornata
Buongiorno, trattandosi di una attività organzizata da un ateneo, ai sensio della circolare MIUR 2016 sarà sufficiente ottenere un attestato rilasciato da noi per poter inserire l’attività formativa su SOFIA, nel portfolio personale. Sono contenta di sapere che parteciperà. A domattina!