PROGRAMMA
INTRODUCE E COORDINA

Francesca Danese
Portavoce Forum Terzo Settore Lazio

SALUTI DI APERTURA

Pietro Nocchi
Presidente provincia di Viterbo

INTERVENTI

Patrizia Di Santo
Raffael-Presentazione dello stato di attuazione del progetto: servizi sperimentali e azioni di sistema (a cura del partenariato RAFFAEL)

Sonia M. Melchiorre*
Tuscia, Università di Viterbo (referente per gli studi di genere)
“Il paese in cui DAD non significa papà. Didattica a distanza e gender gap”

Francesca Dragotto**
Università di Roma “Tor Vergata” (direttrice centro di ricerca“Grammatica e sessismo”)
“Segregazione da stereotipi di genere. Quali conseguenze per i ll work-life balance”

Alessandra Troncarelli
Assessora Regionale alle Politiche Sociali, Welfare, Beni Comuni e ASP
Le Politiche di conciliazione della Regione Lazio

Interventi dei rappresentanti dei distretti e dei comuni

MARTEDI
30 marzo
ORE 12.00

Link alla riunione su Zoom
https://zoom.us/j/93621771058?pwd=MUl3WWE2KzFvMWluRFB4aTJhRzJ2Zz09

*

**

Sintesi dell’intervento di Francesca Dragotto

Conciliazione vita-lavoro: quale vita e quale lavoro? Come si sceglie la propria vita: libertà o costrizione?

Quale ruolo ha la pressione sociale, ovvero quella preconoscenza che assimiliamo dalla nascita e che chiamiamo cultura?

Cosa c’è in questa cultura e che ruolo ha il genere e l’attribuzione di ruoli distinti per genere che è ancora prassi nella nostra società?

C’è una predisposizione o invece una costruzione di attese che finisce per essere “sentito” come naturale perché si tratta di una forma di conoscenza che ci appartiene da sempre nella vita?

Per dare risposta a questi interrogativi, in apparenza distanti rispetto alla concretezza dei servizi offerti da un progetto come Raffael, occorre mettere in gioco conoscenze che fanno capo ad ambiti diversi.

A partire dai saperi connessi con la costruzione della conoscenza. Una cosa che si dà per scontata e che invece proprio perché sottovalutata e data a monte finisce per perpetuare quelle prassi che rendono eccezionale ciò che dovrebbe essere semplicemente normale.