
Registrazione dell’evento sul Canale YouTube UniRoma2
PROGRAMMA
Saluti istituzionali
Stefano Ubertini
Rettore dellʼUniversità degli Studi della Tuscia – Viterbo
Nathan Levialdi Ghiron
Prorettore Vicario dellʼUniversità di Roma “Tor Vergata”
Giovanni Fiorentino Direttore Disucom dellʼUniversità degli Studi della Tuscia – Viterbo
Daniela Di Ottavio Delegata del Rettore per Equità e inclusione dellʼUniversità degli Studi della Tuscia – Viterbo
Intervengono
Rosanna Oliva de Conciliis
Presidente della Rete per la Parità APS
Carla Bassu
Docente di Diritto pubblico comparato dellʼUniversità di Sassari
Nel nome della madre. Il diritto alla trasmissione del cognome materno come espressione del principio di uguaglianza.
Antonella Anselmo
Avvocata del Foro di Roma, partner di Lemme Associati Avvocati, componente del Consiglio direttivo di Rete per la Parità
Il cognome e il quadro costituzionale
Barbara Belotti
Storica dellʼarte – Associazione Toponomastica femminile
La famiglia italiana raccontata dai cognomi. Storie di rimozione
Antonella Ida Roselli
Avvocata amministrativista del Foro di Bari
Opzione cognome matronimico dopo l’Ordinanza n. 18/2021 della Consulta
Stefania Cavagnoli
Docente dellʼUniversità di Roma “Tor Vergata” e CPO della Provincia autonoma di Trento
Linguaggio e potere. Nominare è riconoscere
Amalia Diurni
Docente di Diritto privato comparato dellʼUniversità di Roma “Tor Vergata”
La storia nella storia. Il matronimico e l’emancipazione della donna in Europa
Francesca Danese
Portavoce del Forum del Terzo settore del Lazio
Quando anche l’assistenza sociale è senza nome. Storie di pie donne dal terzo settore
Moderano
Sonia Maria Melchiorre
Docente di Lingua inglese per i media e la comunicazione, referente accordo quadro per gli Studi di Genere – Università degli Studi della Tuscia
Francesca Dragotto
Coordinatrice di “Grammatica e sessismo”- Centro di ricerca multidisciplinare dellʼUniversità di Roma “Tor Vergata”
Per info scrivere a orientamentodisucom@unitus.it