
Saluti istituzionali
Orazio Schillaci
Rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Nathan Levialdi Ghiron
Prorettore Vicario dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Emore Paoli
Direttore del Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di Storia dell’arte
Relazione di apertura
Gender based policy: review di alcune politiche di genere adottate in Italia
Daniela Vuri (Prorettrice alla ricerca dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
Introduzione al Corso
Francesca Dragotto (direttrice del Corso), Federica Lorini (responsabile del tutoraggio)
Tavola rotonda – Presentazione moduli
Stefania Cavagnoli (modulo I), Carmela Morabito (modulo II), Amalia Diurni (modulo III),
Pasquale Farsetti (modulo IV)
Relazione di chiusura
Donne di scienza: l’impatto della pandemia sulle donne di scienza
Elisabetta Strickland (co-fondatrice di GIO-GENDER INTERUNIVERSITY OBSERVATORY)
Presentazione del contenitore corso (Federica Lorini)
Presentazione delle co-tutor (Silvia Lombardo, Alice Migliorelli)
Vorrei partecipare
Sono una docente in storia dell’arte nella cultura di genere
Può senz’altro partecipare! troverà il link allo treaming in questo post nei prossimi giorni. Grazie per l’interesse
Gentilissima, sarà possibile visionare il corso di presentazione in differita?
Grazie e buona giornata
buon pomeriggio! tutte le attività saranno registrate e rese disponibili per gli/le iscritti/e attraverso il canale per lo streaming del nostro ateneo
Ottimo, grazie!
Buon pomeriggio
Salve Francesca, sono Giuseppina Giaimo, liceo peano. Sarò lieta di partecipare! Attendo il link
Grazie
Carissima, scusami se non ho ancora risposto alla tua email… è stato un periodo difficile e travagliato. A voce ti racconterò. Sono felice, intanto, di sapere che ti unirai a noi. Il link è nel post ma te lo incollo volentieri acnhe qui. A venerdì e buona giornata
https://teams.microsoft.com/dl/launcher/launcher.html?url=%2F_%23%2Fl%2Fmeetup-join%2F19%3Ameeting_Y2MxOWZhMmEtMDI0ZS00OGJmLThkYWEtNWI0MjEzMmFiYWY4%40thread.v2%2F0%3Fcontext%3D%257b%2522Tid%2522%253a%252224c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e%2522%252c%2522Oid%2522%253a%25229d98ddec-2990-4221-9585-5d4613526e35%2522%252c%2522IsBroadcastMeeting%2522%253atrue%257d%26anon%3Dtrue&type=meetup-join&deeplinkId=9d4bd6dc-390b-4031-a0e4-b24eac06e4ed&directDl=true&msLaunch=true&enableMobilePage=true&suppressPrompt=true
Buongiorno, sono Enzo Palmisciano. Ci siamo incontrati a Lisbona nel 2019 ad un congresso di lingua italiana e lusitana. Sono componente di Campodimarte, gruppo di uomini di Viterbo, che immagino tu abbia conosciuto quando fummo premiati con la Formica d’oro. Vorrei che alcuni di noi potessero partecipare al seminario. Magari potremmo dividerci nelle quattro sessioni (se ho capito bene). Come dobbiamo regolarci? Grazie
Buon pomeriggio Enzo, sono felice di risentirti. Ho trovato per caso questo messaggio solo ora e mi scuso perciò per l’enorme ritardo con cui ti rispondo. Scrivimi il tuo indirizzo email o scrivimi direttamente a francesca.dragottoATgmail.com e ti spiegherò con piacere come fare, se siete ancora interessati. Scusami ancora, Francesca